“Il mago del Cremlino”: l’ascesa di Putin incanta Venezia

Il film di Olivier Assayas, con Jude Law nei panni di Vladimir Putin, conquista il pubblico della Mostra del Cinema di Venezia.

Alla Mostra del Cinema di Venezia, il film “Il mago del Cremlino” ha ricevuto applausi per la sua rappresentazione dell’ascesa al potere di Vladimir Putin. Diretto da Olivier Assayas e interpretato da Jude Law nel ruolo del leader russo, il film offre uno sguardo approfondito sulla trasformazione politica della Russia negli anni ’90.

Un ritratto cinematografico dell’ascesa di Putin

“Il mago del Cremlino” si basa sul romanzo omonimo di Giuliano da Empoli e segue la storia di Vadim Baranov, interpretato da Paul Dano, un giovane artista che diventa spin doctor di Vladimir Putin. Il film esplora la transizione della Russia post-sovietica attraverso gli occhi di Baranov, mostrando come la rabbia e il caos di quegli anni siano stati canalizzati in una nuova forma di potere. La sceneggiatura, scritta da Assayas insieme a Emmanuel Carrère, offre una narrazione dettagliata delle dinamiche politiche e personali che hanno caratterizzato l’ascesa di Putin. 

Interpretazioni e reazioni del cast

Jude Law, noto per la sua versatilità, ha affrontato la sfida di interpretare un personaggio complesso come Vladimir Putin. La sua performance è stata lodata per la capacità di trasmettere l’intensità e la determinazione del leader russo. Paul Dano, nel ruolo di Vadim Baranov, offre una rappresentazione convincente di un uomo che naviga le acque turbolente della politica russa. Il regista Olivier Assayas ha dichiarato: “Il film è la politica di oggi”, sottolineando la rilevanza contemporanea della storia raccontata. 

Accoglienza alla Mostra del Cinema di Venezia

Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, “Il mago del Cremlino” ha ricevuto una calorosa accoglienza da parte del pubblico e della critica. La proiezione ha visto la partecipazione di numerose personalità del cinema, tra cui Jude Law e Alicia Vikander, che hanno sfilato sul red carpet. La critica ha elogiato il film per la sua capacità di intrecciare eventi storici con una narrazione avvincente, offrendo uno sguardo penetrante sulle dinamiche di potere che hanno plasmato la Russia moderna. 

le ultime news