“I Roses” è un film che esplora le complessità delle dinamiche matrimoniali attraverso la storia di Theo e Ivy, interpretati rispettivamente da Benedict Cumberbatch e Olivia Colman. La pellicola, diretta da Jay Roach e sceneggiata da Tony McNamara, si distingue per la sua capacità di affrontare temi universali come l’ambizione, il riconoscimento sociale e le tensioni coniugali.
Una trama che riflette le sfide contemporanee
La storia inizia in Gran Bretagna, dove Theo, un architetto ambizioso, e Ivy, una talentuosa cuoca, si incontrano e si innamorano. La loro relazione li porta a trasferirsi negli Stati Uniti, dove Theo spera di ottenere il riconoscimento professionale che sente di meritare. Mentre la carriera di Theo decolla, Ivy si dedica alla famiglia e alle sue passioni culinarie. Tuttavia, un evento imprevisto sconvolge l’equilibrio: un uragano distrugge una delle opere architettoniche di Theo, mentre il ristorante di Ivy guadagna improvvisamente popolarità. Questa inversione di ruoli professionali innesca tensioni che mettono a dura prova il loro matrimonio.
Interpretazioni magistrali e chimica sullo schermo
Olivia Colman e Benedict Cumberbatch offrono performance intense e credibili, incarnando una coppia che affronta le sfide del successo e dell’insuccesso. Colman ha dichiarato di essersi divertita particolarmente nelle scene di litigio con Cumberbatch, sottolineando l’importanza di rappresentare le emozioni autentiche all’interno di una relazione. La loro chimica sullo schermo aggiunge profondità alla narrazione, rendendo le dinamiche coniugali ancora più coinvolgenti per lo spettatore.
Un omaggio al passato con uno sguardo al presente
“I Roses” si ispira al film del 1989 “La guerra dei Roses”, ma si distingue per la sua capacità di adattare la storia alle sfide e alle pressioni del mondo contemporaneo. Il film esplora come il bisogno di riconoscimento sociale e le ambizioni personali possano influenzare le dinamiche di coppia, offrendo una riflessione attuale sulle relazioni moderne. La presenza di Kathleen Turner, protagonista del film originale, sul red carpet dell’anteprima americana, ha aggiunto un tocco nostalgico e simbolico all’evento.