Un cortometraggio che conquista il pubblico
“Flow – Un mondo da salvare” è un film d’animazione lettone del 2024 diretto da Gints Zilbalodis, che ha conquistato il Premio Oscar 2025 come Miglior Film d’Animazione, segnando una pietra miliare per il cinema lettone. Il film narra la storia di un gatto nero che si trova improvvisamente in un mondo sommerso da una catastrofica inondazione. Mentre il livello dell’acqua sale inesorabilmente, il felino intraprende un viaggio su una barca improvvisata, incontrando lungo il percorso altri animali in cerca di salvezza: un labrador, un capibara, un lemure e un uccello gigante. Insieme, questi improbabili compagni affrontano le sfide di un ambiente ostile, imparando l’importanza della cooperazione e dell’adattabilità per sopravvivere. Una delle peculiarità di “Flow” è l’assenza totale di dialoghi. La narrazione si affida completamente alle immagini e ai suoni della natura, creando un’esperienza immersiva che trascende le barriere linguistiche. Questa scelta stilistica enfatizza l’universalità del messaggio ecologista del film, rendendolo accessibile a un pubblico globale. La colonna sonora, composta dallo stesso Zilbalodis in collaborazione con Rihards Zaļupe, svolge un ruolo cruciale nel delineare l’atmosfera del film. Le melodie elettroniche si fondono con suoni naturali, mentre l’uso di ottoni, marimba e percussioni sottolinea i momenti di tensione e pericolo, arricchendo la narrazione visiva.
I premi
Il percorso di “Flow” verso il successo internazionale è iniziato con la sua presentazione al Festival di Cannes nel 2024, nella sezione Un Certain Regard, dove ha ricevuto una calorosa accoglienza da parte della critica. Successivamente, al Festival internazionale del film d’animazione di Annecy, ha ottenuto il Premio della giuria, il Premio del pubblico, il Premio Fondazione Gan per la diffusione e il Premio per la migliore musica originale. Il successo di “Flow” è stato ulteriormente consolidato non solo dalla vittoria dell’Oscar ma anche con il Golden Globe 2025 come Miglior Film d’Animazione e il riconoscimento come Miglior Film d’Animazione agli European Film Awards 2024. Questi premi hanno contribuito a rafforzare la reputazione internazionale del film e del suo regista. La produzione di “Flow” è notevole anche per il suo budget relativamente modesto, circa 3 milioni di sterline, e per l’utilizzo del software open-source Blender per la realizzazione delle animazioni. Questo approccio ha permesso a Zilbalodis di mantenere una visione artistica indipendente, dimostrando che è possibile creare opere di alta qualità anche al di fuori dei grandi studi di animazione.
Conclusioni
In conclusione, “Flow – Un mondo da salvare” rappresenta una testimonianza del potere dell’animazione indipendente nel raccontare storie universali. Attraverso la figura del gatto protagonista, il film invita gli spettatori a riflettere sulla fragilità del nostro pianeta e sull’importanza della solidarietà di fronte alle avversità ambientali. La vittoria agli Oscar non solo celebra l’eccellenza artistica dell’opera, ma sottolinea anche la crescente rilevanza delle tematiche ecologiche nel cinema contemporaneo.