Il 73° Trento Film Festival ha visto trionfare il film argentino "Donde los árboles dan carne" di Alexis Franco, che si è aggiudicato la Genziana d’oro come miglior film. Questo riconoscimento sottolinea la vitalità del cinema argentino, nonostante le sfide produttive attuali.
Un riconoscimento al cinema argentino
Il film "Donde los árboles dan carne" ha conquistato la Genziana d’oro al Trento Film Festival 2025. Questo premio evidenzia la qualità e la resilienza del cinema argentino, che continua a produrre opere di rilievo nonostante le difficoltà economiche e politiche. La vittoria di Franco rappresenta un segnale positivo per l’industria cinematografica del paese.
Il Trento Film Festival e l’omaggio all’Argentina
L’edizione 2025 del Trento Film Festival ha dedicato una sezione speciale all’Argentina, intitolata "Destinazione… Argentina". Questa scelta ha permesso di esplorare la ricca storia di migrazioni e alpinismo del paese, presentando anteprime internazionali e restauri cinematografici. La vittoria di "Donde los árboles dan carne" si inserisce perfettamente in questo contesto, celebrando il legame culturale tra Trento e Buenos Aires.
Le sfide del cinema argentino
Nonostante la vivacità del cinema argentino, il settore affronta sfide significative. Secondo alcune fonti, la presidenza di Javier Milei sarebbe restia a sostenere la cultura nazionale, portando a una riduzione dei contributi pubblici per la produzione cinematografica. In questo contesto, il successo di "Donde los árboles dan carne" al Trento Film Festival assume un significato ancora più rilevante, dimostrando la capacità del cinema argentino di emergere e farsi apprezzare a livello internazionale.