Conclave: il film che ha conquistato il pubblico dopo la scomparsa di Papa Francesco

Il film 'Conclave' registra un'impennata di visualizzazioni in seguito alla morte di Papa Francesco, suscitando un rinnovato interesse per la pellicola.

Il film ‘Conclave’, diretto da Edward Berger e basato sul romanzo omonimo di Robert Harris, ha registrato un notevole aumento di visualizzazioni dopo la recente scomparsa di Papa Francesco. Il 21 aprile, giorno della morte del Pontefice, le visualizzazioni del film sono aumentate del 283%, raggiungendo 6,9 milioni di minuti di visione rispetto agli 1,8 milioni del giorno precedente.

Il film ‘Conclave’

Conclave è un thriller politico e religioso diretto da Edward Berger, basato sull’omonimo romanzo di Robert Harris. Il film offre uno sguardo intenso e drammatico sul processo di elezione di un nuovo papa, esplorando le dinamiche di potere e le tensioni all’interno del Vaticano. 

Trama

Dopo la morte improvvisa del pontefice, i cardinali si riuniscono in conclave nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo papa. Il protagonista, il cardinale Lawrence (interpretato da Ralph Fiennes), è incaricato di supervisionare il processo. Mentre le votazioni si susseguono senza raggiungere il quorum necessario, emergono segreti e tensioni che mettono in discussione le alleanze e le ambizioni personali. La scoperta di un cardinale segreto, Vincent Benítez, aggiunge ulteriore suspense alla narrazione. 

Cast e interpretazioni

Il film vanta un cast stellare:

  • Ralph Fiennes nel ruolo del cardinale Lawrence, offre una performance intensa e misurata.
  • Stanley Tucci, John Lithgow, Sergio Castellitto e Lucian Msamati interpretano altri cardinali, ciascuno con le proprie motivazioni e segreti.
  • Isabella Rossellini è Sister Agnes, una figura influente all’interno del Vaticano.

Le interpretazioni sono state ampiamente elogiate dalla critica, con particolare attenzione alla performance di Fiennes.

Regia e stile

Edward Berger, noto per il suo lavoro su “All Quiet on the Western Front” (“Niente di nuovo sul fronte occidentale”), dirige con maestria, creando un’atmosfera claustrofobica e tesa. La cinematografia di Stéphane Fontaine e la colonna sonora di Volker Bertelmann contribuiscono a immergere lo spettatore nelle complesse dinamiche del conclave. 

Temi e riflessioni

“Conclave” affronta temi profondi come la fede, il potere, l’ambizione e la moralità. Il film esplora le sfide della Chiesa cattolica nel confrontarsi con il cambiamento e la necessità di adattarsi ai tempi moderni. La rivelazione finale, riguardante l’identità e le caratteristiche del nuovo papa, solleva interrogativi sulla tradizione e l’inclusività. 

Accoglienza e impatto

“Conclave” ha ricevuto recensioni positive, con una valutazione media di “B+” su CinemaScore e un punteggio dell’84% su PostTrak. Il film ha ottenuto otto nomination agli Oscar, vincendo il premio per la Miglior Sceneggiatura Adattata. Dopo la morte di Papa Francesco, il film ha visto un aumento significativo delle visualizzazioni in streaming, riflettendo l’interesse del pubblico per le dinamiche del conclave. 

Conclusione

“Conclave” è un film avvincente che offre uno sguardo penetrante sulle dinamiche interne della Chiesa cattolica. Con una regia solida, interpretazioni memorabili e una trama ricca di suspense, il film invita gli spettatori a riflettere su temi universali di potere, fede e cambiamento. Attualmente disponibile su Amazon Prime Video, “Conclave” è una visione consigliata per chi è interessato a storie politiche e religiose ben raccontate.

le ultime news