Cinque film imperdibili tratti dai libri di Stephen King

Scopri i film che hanno portato sul grande schermo le storie di Stephen King.

Stephen King è uno degli scrittori più influenti e prolifici della letteratura contemporanea. Con oltre 60 romanzi e centinaia di racconti pubblicati, il “Re dell’horror” ha visto molte delle sue opere trasformarsi in film di grande successo. Il suo stile narrativo, caratterizzato da una profonda analisi psicologica dei personaggi e da atmosfere cupe e inquietanti, ha dato vita a pellicole che sono entrate nella storia del cinema. A pochi giorni dall’uscita nelle sale italiane di The Monkey, che porta sul grande schermo l’omonimo racconto del celebre autore, vediamo quali sono altri cinque film imperdibili tratti dai suoi libri.

Shining (1980) – Il capolavoro horror di Stanley Kubrick

Non si può parlare di film tratti dai libri di Stephen King senza citare Shining. Diretto da Stanley Kubrick e interpretato da Jack Nicholson, questo film è considerato uno dei più grandi horror di tutti i tempi. La trama segue la discesa nella follia di Jack Torrance, uno scrittore e alcolista in crisi che accetta un lavoro come custode invernale dell’Overlook Hotel. Con lui ci sono la moglie Wendy e il figlio Danny, che possiede poteri paranormali noti come “luccicanza”. L’albergo, infestato da presenze maligne, inizia ad avere un’influenza devastante su Jack, trasformandolo in una minaccia per la sua famiglia. Nonostante le differenze rispetto al romanzo originale (King ha sempre espresso riserve sulla trasposizione di Kubrick), il film è un capolavoro di tensione e suggestione visiva. Il volto inquietante di Jack Nicholson e scene iconiche come “Here’s Johnny!” hanno reso Shining un classico immortale del cinema horror.

Misery non deve morire (1990) – Il terrore del fan ossessivo

Diretto da Rob Reiner e basato sul romanzo Misery, questo thriller psicologico è una delle migliori trasposizioni cinematografiche delle opere di King. Il film racconta la storia di Paul Sheldon (James Caan), uno scrittore famoso per la serie di romanzi su Misery Chastain. Dopo un incidente d’auto, viene soccorso da Annie Wilkes (Kathy Bates), un’ex infermiera e sua fan numero uno. Inizialmente premurosa, Annie si rivela ben presto una psicopatica ossessiva, che lo tiene prigioniero costringendolo a scrivere un nuovo libro secondo le sue regole. Kathy Bates vinse l’Oscar come Miglior Attrice per la sua incredibile interpretazione, dando vita a uno dei personaggi più terrificanti del cinema. Il film esplora il tema del fanatismo e del controllo, mettendo in scena una tensione crescente che lascia lo spettatore senza fiato.

Le ali della libertà (1994) – Un dramma sulla speranza e la redenzione

Non tutti i film tratti da Stephen King appartengono al genere horror. Le ali della libertà (The Shawshank Redemption), diretto da Frank Darabont e basato sul racconto Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank, è considerato uno dei migliori film di sempre. Ambientato nel carcere di Shawshank, il film segue la storia di Andy Dufresne (Tim Robbins), un banchiere condannato ingiustamente per l’omicidio della moglie e del suo amante. Durante la sua lunga detenzione, stringe un forte legame con Ellis “Red” Redding (Morgan Freeman) e, con la sua intelligenza e perseveranza, trova il modo di sopravvivere alle ingiustizie del sistema carcerario. Con una narrazione intensa e un finale tra i più commoventi della storia del cinema, Le ali della libertà è un film che parla di speranza, amicizia e libertà, dimostrando che le storie di Stephen King possono essere molto più che semplici racconti horror.

It (2017) – Il ritorno del clown più spaventoso del cinema

Il romanzo It, pubblicato nel 1986, è uno dei lavori più complessi di King. Dopo una miniserie televisiva del 1990, nel 2017 è arrivata la nuova trasposizione cinematografica diretta da Andy Muschietti, seguita da It – Capitolo Due (2019). Il film segue un gruppo di ragazzi di Derry, nel Maine, conosciuti come il “Club dei Perdenti”, che devono affrontare Pennywise, un’entità malvagia che assume la forma di un clown per attirare e uccidere i bambini. Oltre agli elementi horror, la storia esplora temi come il trauma infantile, l’amicizia e il coraggio di affrontare le proprie paure. L’interpretazione di Bill Skarsgård nei panni di Pennywise è terrificante, e il film ha riscosso un enorme successo, diventando uno dei migliori adattamenti di King e riportando il terrore del pagliaccio più iconico della letteratura sul grande schermo.

Il miglio verde (1999) – Un racconto di umanità e mistero

Un altro grande adattamento cinematografico è Il miglio verde, diretto ancora una volta da Frank Darabont e tratto dal romanzo omonimo di King. Il film è ambientato in un carcere di massima sicurezza negli anni ’30 e racconta la storia di Paul Edgecomb (Tom Hanks), capo delle guardie del “miglio verde”, il corridoio che porta alla sedia elettrica. Quando arriva un nuovo prigioniero, John Coffey (Michael Clarke Duncan), un uomo di colore accusato dell’omicidio di due bambine, Paul inizia a dubitare della sua colpevolezza. John, infatti, sembra possedere un dono miracoloso, capace di guarire le persone e compiere veri e propri miracoli. Il film è una riflessione sulla giustizia, la pietà e la condizione umana. La performance di Michael Clarke Duncan, commovente e intensa, ha reso il personaggio di John Coffey uno dei più amati del cinema.

Stephen King ha regalato al cinema storie straordinarie che spaziano dall’horror al dramma. I cinque film citati sono solo alcuni esempi della sua immensa influenza nel mondo del cinema.  Dalle atmosfere spaventose di Shining e It al dramma emozionante di Le ali della libertà e Il miglio verde, passando per la tensione psicologica di Misery, il talento narrativo di King continua a ispirare registi e attori, regalando al pubblico opere memorabili. Se non avete ancora visto questi film, vi aspetta un viaggio attraverso il lato più oscuro e affascinante della mente umana, raccontato con la maestria inconfondibile del “Re dell’horror”.

le ultime news