Brad Pitt pilota, il film che allargherà la platea della F1

Il nuovo film 'F1 - The Movie' con Brad Pitt promette di portare la Formula 1 sul grande schermo come mai prima d’ora, con una collaborazione senza precedenti tra Hollywood e il mondo delle corse.

Il 25 giugno 2025 segna l’uscita nelle sale italiane di "F1 – The Movie", un film che porta la Formula 1 sul grande schermo come mai prima d’ora. Diretto da Joseph Kosinski, già noto per "Top Gun: Maverick", il film vede Brad Pitt nei panni di Sonny Hayes, un ex pilota che ritorna alle corse. La produzione ha collaborato strettamente con il mondo della F1, coinvolgendo team come Mercedes, McLaren e Williams per garantire autenticità e realismo.

Una collaborazione senza precedenti tra Hollywood e la Formula 1

Per assicurare un alto livello di realismo, la produzione ha lavorato a stretto contatto con la comunità della Formula 1. Mercedes ha sviluppato le monoposto nere e oro del team fittizio APXGP, guidate dai personaggi interpretati da Brad Pitt e Damson Idris. McLaren ha messo a disposizione il suo Technology Centre di Woking come sede cinematografica del team protagonista, mentre Williams ha concesso l’uso della sua galleria del vento per le riprese. Questa collaborazione ha permesso di creare un’esperienza cinematografica immersiva e autentica.

Un cast stellare e una trama avvincente

Oltre a Brad Pitt, il film vanta un cast di alto livello, tra cui Javier Bardem nel ruolo del proprietario del team APXGP e Damson Idris nei panni del giovane pilota Joshua Pearce. La trama segue il ritorno di Sonny Hayes nel mondo delle corse, affiancando Pearce in un team in difficoltà. La produzione ha coinvolto anche Lewis Hamilton come produttore esecutivo e consulente, garantendo un’ulteriore dose di autenticità al progetto.

Aspettative e reazioni della critica

Le prime proiezioni hanno suscitato entusiasmo tra gli addetti ai lavori. La critica ha elogiato la spettacolarità delle scene di corsa e l’alchimia tra Brad Pitt e il resto del cast. Tuttavia, alcuni hanno espresso preoccupazioni riguardo al possibile predominio del glamour hollywoodiano sull’autenticità sportiva. Nonostante ciò, la collaborazione con professionisti del settore e la partecipazione di team reali sembrano aver contribuito a mantenere un equilibrio tra spettacolo e realismo.

le ultime news