Tragedia a New York: elicottero precipita nel fiume Hudson, sei vittime

Un elicottero è precipitato nel fiume Hudson a New York, causando la morte di sei persone, tra cui tre bambini.

L’incidente e le prime reazioni

Un elicottero è precipitato nel fiume Hudson a New York, causando la morte di sei persone, tra cui tre bambini. L’incidente è avvenuto nella serata di ieri, quando il velivolo, un modello turistico, ha improvvisamente perso quota e si è schiantato nelle acque del fiume. Le autorità locali sono immediatamente intervenute sul posto, ma per le vittime non c’è stato nulla da fare. “È una tragedia terribile”, ha dichiarato il sindaco di New York, esprimendo il suo cordoglio alle famiglie delle vittime. Anche il presidente Donald Trump ha commentato l’accaduto, definendolo “un evento devastante” e porgendo le sue condoglianze ai familiari coinvolti.

Le dinamiche dell’incidente

L’elicottero avrebbe avuto un problema tecnico poco dopo il decollo, che avrebbe portato alla perdita di controllo da parte del pilota. Le indagini sono attualmente in corso per determinare le cause esatte del disastro. Un testimone oculare ha raccontato: “Ho visto l’elicottero scendere rapidamente e poi un grande splash quando ha colpito l’acqua”. Le autorità stanno esaminando i resti del velivolo e hanno recuperato la scatola nera per analizzare i dati di volo, per ricostruire con precisione la dinamica dell’accaduto e stabilire se l’elicottero fosse in regola con i protocolli di sicurezza.

Le vittime

A perdere la vita nell’incidente una famiglia spagnola. Le vittime sono Agustín Escobar, la moglie Merce Camprubi Montal e i loro tre figli, di soli 4, 5 e 11 anni. Insieme a loro ha perso la vita anche il pilota dell’elicottero. Secondo quanto riferito da ABC News, la famiglia si trovava a bordo per un tour panoramico sopra la Grande Mela, un’esperienza che si è trasformata in tragedia pochi minuti dopo il decollo. Agustín Escobar era un nome di spicco nel panorama industriale europeo. Come riportano le fonti ufficiali e confermato da un comunicato di Siemens, ricopriva dal 2022 il ruolo di CEO di Siemens Spagna. Inoltre, era alla guida della divisione globale Rail Infrastructure presso Siemens Mobility, una delle realtà più importanti del gruppo tedesco nell’ambito delle infrastrutture ferroviarie. L’incidente ha scosso profondamente non solo l’opinione pubblica statunitense, ma anche quella spagnola e internazionale. 

le ultime news