Terremoto in Kamchatka: tre forti scosse e allarme tsunami sulla costa russa del Pacifico

Tre forti scosse di terremoto hanno colpito la penisola della Kamchatka, in Russia, generando un allarme tsunami lungo la costa del Pacifico. Le autorità hanno invitato la popolazione a prestare attenzione e a seguire le indicazioni di sicurezza.

Tre forti scosse di terremoto hanno colpito la penisola della Kamchatka, in Russia, provocando l’attivazione di un allarme tsunami lungo la costa del Pacifico. Secondo quanto riportato dalle autorità locali, la popolazione è stata invitata a seguire le indicazioni di sicurezza e a rimanere vigile.

Scosse di terremoto e magnitudo 

Secondo i dati diffusi dall’Istituto geofisico statunitense (Usgs), la prima scossa è stata registrata con una magnitudo di 7.5 al largo della costa orientale della Kamchatka. Poco dopo, altre due scosse di magnitudo 6.8 e 6.3 sono state rilevate nella stessa area. Le scosse sono state avvertite distintamente anche nelle zone interne della penisola. Le autorità locali hanno confermato che l’epicentro si trovava a circa 100 chilometri dalla costa, a una profondità di 40 chilometri. Al momento, non sono stati segnalati danni gravi a persone o infrastrutture.

Allarme tsunami e misure di sicurezza 

Dopo le scosse, è stato diramato un allarme tsunami per tutta la costa pacifica della Kamchatka. Le autorità hanno invitato la popolazione a lasciare le zone costiere e a raggiungere aree più elevate. Le sirene di allarme sono state attivate in diverse città e villaggi. Il Centro di allerta tsunami del Pacifico ha monitorato la situazione e ha comunicato che “onde pericolose potrebbero raggiungere le coste della Kamchatka nelle prossime ore”. Le scuole e gli edifici pubblici sono stati evacuati come misura precauzionale.

Reazioni e situazione attuale 

Le autorità locali hanno dichiarato che “la situazione è sotto controllo” e che i servizi di emergenza sono stati mobilitati per assistere la popolazione. I residenti hanno riferito di aver sentito le scosse in modo molto intenso e di aver visto oggetti cadere all’interno delle abitazioni. Le comunicazioni telefoniche e internet risultano regolari nella maggior parte delle aree colpite. Le autorità hanno invitato i cittadini a non diffondere notizie non verificate e a seguire solo le comunicazioni ufficiali.

le ultime news