Ragno violino: come riconoscerlo e quanto è pericoloso

Anche noto come loxosceles rufescens, il ragno violino è un aracnide per lo più notturno e il suo morso in alcuni casi può rivelarsi pericoloso

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto ospite in diretta l’entomologo Gianumberto Accinelli per parlare del ragno violino e di quanto possa essere pericoloso il suo morso.

Stamattina stiamo parlando della fobia degli ultimi giorni, ovvero la fobia del ragno violino. Per capire quanto ci sia di pericoloso in questi incontri ravvicinati che possono avvenire in casa, in giardino e ovunque abbiamo in diretta con noi l’entomologo Gianumberto Accinelli. Buongiorno professore, benvenuto!

Buona giornata a tutti.

Le chiediamo subito in quali zone d’Italia è più probabile trovare questo famoso ragno violino?

Il ragno violino è un ragno autoctono che vive nelle nostre zone. È tipico degli ambienti mediterranei ed è più facile trovarlo nelle case di campagna o al mare che sono disabitate per gran parte dell’anno perché il ragno violino è un animale molto timido e non gli piacciamo tanto. Infatti, la puntura di ragno violino è rarissima. Tutta questo parlare sui giornali perché c’è una rilevanza medica in quanto è uno dei pochissimi ragni pericolosi in Italia, ma in realtà punge poco. Sono pochissime le persone che vengono punte all’anno.

Anche in caso di puntura a volte il ragno non tira fuori tutto il veleno.

Esattamente, sono due le reazioni che avvengono dopo una puntura. Un’eruzione cutanea è la più diffusa e bisogna avere solo pazienza in attesa che passi. Poi c’è la reazione sistemica che è davvero pericolosa. Sistemica nel senso che coinvolge tutto il corpo. Quindi si ha nausea, febbre, problemi ai reni, gonfiori dappertutto. In questo caso bisogna andare in ospedale.

Però se si capisce se si è stati morsi da un ragno violino?

Il ragno violino è molto difficile da vedere perché è vero che vive nelle nostre case, ma è notturno. Si nasconde, vive in anfratti, nelle crepe dei muri e cerca di scappare quando ci vede. È un ragnetto marroncino chiaro ed ha il corpo piccolo con zampe lunghe 4-5 cm. Nella parte anteriore c’è disegnata una macchia che ricorderebbe un violino.

Per chiudere, ma è più pericolosa la vedova nera o il ragno violino?

Probabilmente il ragno violino. La vedova nera sta in campagna ed è difficile da incontrare.

Va bene, grazie professore!

Grazie a voi e arrivederci!

le ultime news