Pesca a strascico: tra il divieto da parte dell’Europa e l’Italia che si oppone

Il Consiglio Europeo di Agricoltura e Pesca ha introdotto il divieto di pesca a strascico entro il 2030. L'Italia è l'unico paese a opporsi.
Questa mattina, in Good Morning Kiss Kiss, abbiamo parlato di pesca a strascico con Tonino Giardina, responsabile pesca Coldiretti.

Buongiorno Tonino! Eliminazione della pesca a strascico: perché l’Europa è contro e perché l’Italia si è opposta?

«Buongiorno! Parliamo del consiglio d’Europa, perché in Parlamento è successo qualcosa di diverso. Alla Commissione Pesca, all’ultima votazione di alcuni giorni fa, è avvenuto il miracolo e la metà esatta dei parlamentari si è detta contraria a questo provvedimento che ha richiesto al commissione.»

Quindi non è passato al momento?

«Al momento non è passato. Per giunta non è una norma, ma è un pacchetto di norme d’indirizzo. Noi non siamo contrari al raggiungimento dell’equilibrio del cosiddetto pacchetto natura, siamo contrari al metodo. Un metodo che ci costringe a rivedere tutta la struttura industriale della nostra flotta e ci porta ad importare da Paesi con meno regola.»

La nostra flotta pescherecci, che è all’avanguardia a livello mondiale, punta in modo così consistente proprio sulla pesca a strascico? Non si poteva già iniziare a vietarla a monte e virare su qualcos’altro?

«In effetti, le norme e i vincoli esistono già da tempo. Abbiamo restrizioni sui tempi di pesca, noi peschiamo 130 giorni dell’anno e dobbiamo far reddito per 365. Abbiamo limitazioni spaziali, nel senso che il mare non è aperto tutto alla pesca, ci sono presenze di parchi eolici, ci sono divieti per le perforazioni degli idrocarburi, per le aree marine protette, per il traffico marittimo. Poi non tutti i fondali sono utilizzabili per la pesca. Quindi, alla pesca a strascico rimane ben poco. Ed è quel poco che ci permette di avere il Made In Italy, che è qualcosa di prezioso, perché a livello europeo importiamo il 60% di quello che consumiamo, a livello italiano importiamo l’80%.»

Aspetteremo la decisione finale. Kiss Kiss e grazie!

«Grazie a voi.»

le ultime news