L’elezione di Robert Francis Prevost a Papa Leone XIV, avvenuta ieri 8 maggio 2025, ha segnato un momento storico per la Chiesa cattolica: per la prima volta, un cittadino statunitense è stato elevato al soglio pontificio. Questo evento ha suscitato grande interesse e curiosità, non solo per la sua nazionalità, ma anche per le caratteristiche personali e il percorso ecclesiastico del nuovo Papa.
Origini e formazione
Nato a Chicago il 14 settembre 1955, Robert Francis Prevost proviene da una famiglia con radici italiane, francesi e spagnole. Entrato nell’Ordine di Sant’Agostino nel 1977, ha professato i voti solenni nel 1981. La sua formazione accademica è ampia e variegata: ha studiato matematica e filosofia presso l’Università Villanova a Filadelfia, per poi approfondire la teologia. Nel 1982 è stato ordinato sacerdote. La sua passione per la scienza lo accomuna al suo predecessore, Papa Francesco, che aveva una formazione in chimica. (
Curiosità su Papa Leone XIV
- Passione per il tennis: A differenza di molti suoi predecessori, Papa Leone XIV è un appassionato di tennis. In un’intervista precedente, ha dichiarato di non vedere l’ora di tornare in campo.
- Ama la lettura, i viaggi e le passeggiate, attività che considera in linea con la sua vocazione agostiniana.
- Scelte liturgiche distintive: Durante la sua prima apparizione pubblica, ha indossato l’abbigliamento papale tradizionale, inclusi la muceta rossa e la stola ricamata, in contrasto con la scelta di Papa Francesco nel 2013 di presentarsi con un abito più semplice.
- Formazione accademica: Papa Leone XIV ha conseguito un Bachelor of Science in scienze matematiche e un Master of Divinity. La sua formazione accademica lo distingue per un approccio razionale e scientifico alla fede.
- Impegno missionario: Ha svolto un lungo ministero in Perù, ricoprendo ruoli significativi come vicario parrocchiale e rettore di seminario. Questo impegno missionario ha arricchito la sua visione globale della Chiesa.
Elezione al pontificato
Il conclave che ha portato alla sua elezione si è svolto in tempi relativamente brevi: al quarto scrutinio, i cardinali hanno scelto Prevost come successore di Papa Francesco. La sua elezione è stata accolta con entusiasmo da fedeli e leader mondiali. Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha espresso il suo sostegno, definendo l’elezione “un grande onore per il nostro Paese”.
Scelta del nome pontificale
Il nuovo Papa ha scelto il nome Leone XIV, in omaggio a Leone XIII, noto per la sua enciclica sociale “Rerum Novarum”. Questa scelta indica una volontà di proseguire nel solco dell’impegno sociale e pastorale.
Prime dichiarazioni e orientamenti
Nel suo primo discorso, Papa Leone XIV ha sottolineato l’importanza della pace, dell’inclusione e della giustizia. Ha espresso la volontà di continuare le riforme avviate da Papa Francesco, in particolare quelle relative alla trasparenza e alla lotta contro gli abusi nella Chiesa.
Conclusione
L’elezione di Papa Leone XIV rappresenta un momento di svolta per la Chiesa cattolica, segnando l’inizio di un pontificato che si preannuncia innovativo e attento alle sfide contemporanee. Con il suo background internazionale, la sua formazione accademica e il suo impegno pastorale, Papa Leone XIV si propone come una figura di unità e rinnovamento per la comunità cattolica globale.