Natale ecosostenibile: i consigli di Greenpeace

Rendere il Natale ecosostenibile è possibile, e anche facile. Gabriele Salari di Greenpeace ci dà qualche consiglio utile.

Questa mattina in Good Morning Kiss Kiss abbiamo parlato di Natale e di come renderlo ecosostenibile.

Per darci qualche utile consiglio, è intervenuto Gabriele Salari di Greenpeace:

«Per prima cosa, per andare a fare qualche acquisto suggerisco di lasciare a casa la macchina e andare a piedi o in bicicletta. A tavola rinunciamo al monouso, le cose di plastica e anche quelle compostabili non vanno bene. Riduciamo l’impatto ambientale e usiamo i piatti di porcellana e le posate di acciaio. Accertarsi che le luci (sia di casa che dell’albero) siano al LED, così si risparmia dal 50 all’80% e si aiuta l’ambiente. Per la sera del 24 dicembre solitamente si mangia il pesce: suggerisco di comprare il pesce fresco e locale. Lasciamo stare il tonno, il pesce spada, il salmone, i gamberi, che hanno un alto impatto ambientale. Per tutto ciò che mettiamo a tavola, cerchiamo di preferire il locale, i mercatini e il Km 0. Anche frutta e verdura di stagione. Inoltre, Greenpeace consiglia sempre, non solo a Natale, di diminuire il consumo di carne, latte e derivati, e di preferire piatti vegetariani e vegani. Per i regali, preferiamo cose che effettivamente saranno utili e sfruttate, altrimenti meglio non comprarle. Cerchiamo di comprare il giusto e non buttiamo le cose “rotte” senza prima aver cercato di aggiustarle. Anche per quanto riguarda i trucchi bisogna prestare attenzione: a volte contengono frammenti di plastica e, questa plastica poi va a finire in mare e viene mangiata dai pesci. Fare anche attenzione agli imballaggi: si possono fare pacchetti carini senza fare troppi sprechi. Ultimo punto, ma forse il più importante: ognuno di noi può fare qualcosa per il pianeta, insieme siamo più forti.»

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare

La duchessa di Cambridge, Kate Middleton, torna al Royal Marsden Hospital, dove è stata curata per il cancro, per ringraziare il personale medico.
Il maltempo sta causando disagi ai trasporti ferroviari nel Sud Italia, con numerosi treni soppressi e significativi ritardi.