La lingua italiana è un idioma particolarmente ricco di vocaboli e costantemente in evoluzione. Oggi come un tempo si parla spesso per frasi fatte o modi di dire che usiamo quotidianamente e che sono entrati nel vocabolario della nostra lingua.
Per esempio, tra le classiche espressioni che utilizziamo con frequenza un po’ tutti ci sono alcune particolarmente ricorrenti come “essere un prezzemolino ogni minestra”, “fare venire il latte alle ginocchia”, “carta canta”, “il gioco non vale la candela”, “non avere peli sulla lingua” e “perdere il lume della ragione”.
L’avvento dei social media ha però arricchito questa gamma di modi di dire che molte volte includono verbi che provengono da parole inglesi, molto in voga tra i ragazzi della Generazione Z. Tra queste abbiamo “ghostare”, “aperitivare”, “shippare”, “frindzonare”, “postare”, “instagrammabile”, “essere in loop” o “mi parte l’embolo”.
Nella puntata di Dedikiss i nostri Marco e Raf hanno chiesto agli ascoltatori quali sono i modi di dire che preferiscono e che usano più spesso. C’è chi dalla Toscana è solito dire “essere una fava”, per intendere che si fanno sciocchezze.
Quali altre cose ci avranno raccontato? Scoprilo riguardando la puntata!