Nella riunione dei ministri del 27 giugno che si è tenuta a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del presidente Giorgia Meloni, sono state proposte disposizioni urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Su proposta del premier Giorgia Meloni e del ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.
Tra le principali misure c’è la proroga, anche per il terzo trimestre del 2023, del bonus sociale elettrico e gas con ISEE fino a 15 mila euro o fino a 30 mila euro per le famiglie con più di quattro figli); la riduzione dell’aliquota IVA al 5% per le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali; l’azzeramento degli oneri di sistema relativi al gas naturale.
Ricostruzione dopo le calamità naturali: Figliuolo commissario
Il Consiglio dei Ministri, ha approvato un decreto-legge e un disegno di legge in materia di ricostruzione post-calamità. Tra le disposizioni urgenti, proposte dal ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, al primo posto c’è un fondo per le attività di ricostruzione sul territorio delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, interessato dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. Per queste alluvioni è stato dichiarato lo stato di emergenza. Il generale Francesco Paolo Figliuolo è stato nominato commissario alla ricostruzione. Figliuolo ha curato la campagna vaccinale anti-Covid in epoca Draghi e ora guida il comando operativo di vertice interforze
Come potrebbe cambiare il Codice della strada
Su proposta del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge che introduce interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada. Gli interventi riguarderebbero la guida in stato di ebbrezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti. Si introdurrebbero, inoltre, disposizioni in materia di micromobilità, caratterizzata dall’impiego di mezzi di trasporto meno pesanti e potenzialmente meno inquinanti di quelli tradizionali al fine di elevare gli standard di sicurezza. Per scooter, skateboard, monopattini elettrici e biciclette elettriche potrebbero arrivare i contrassegnoi di riconoscimento, cioè le targhe.
Semplificazione dei controlli a carico delle imprese
Su proposta dei ministri per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il Csm ha avviato l’esame di un decreto legislativo relativo alla semplificazione dei controlli sulle attività economiche. Il testo definisce i principi delle nuove norme e individua gli strumenti operativi del ciclo dei controlli, distinguendo quelli applicabili alla programmazione da quelli dedicati al momento dell’esecuzione.