Maltempo, arriva una nuova perturbazione, ma al sud è ancora estate

Dopo una breve tregua, l’autunno torna a farsi sentire con prepotenza per l’intera settimana in gran parte d’Italia. Le aree maggiormente a rischio sono quelle del centronord. Situazione critica in Emilia Romagna dove è stata diramata allerta rossa per due giorni. In diversi comuni scuole chiuse e si prevede anche una generale intensificazione dei venti, con raffiche di burrasca fino a 75 kmh sulla pianura romagnola e sull’Appennino occidentale, mentre sul versante orientale delle montagne potranno arrivare a sfiorare all’incirca 90 kmh. Questi forti venti comporteranno mare agitato al largo della costa di Ferrara, dove sono previsti fenomeni di ingressione marina e di erosione del litorale.

Sorvegliata speciale anche la Liguria: l’area di Levante è già stata colpita in mattinata da intense precipitazioni che hanno provocato allagamenti e fatto alzare il livello di rivi e torrenti. Criticità arancione, allo stesso modo, in Veneto e Lombardia. In Friuli Venezia Giulia sono previste mareggiate e acqua alta con piogge diffuse, localmente abbondanti, oltre a temporali e vento forte. Nei giorni scorsi -con il passaggio di un’analoga ondata di maltempo- si sono verificate numerose mareggiate che hanno causato danni da Muggia (Trieste) fino alla bassa friulana. In Toscana il presidente della regione Giani ha rivolto ai cittadini un appello per la massima attenzione e precauzione, assicurando un pronto intervento in caso di necessità. Il governatore ha posto l’accento sui temporali attesi sui rilievi della provincia di Massa Carrara e sull’Appennino, diversi i fiumi sotto osservazione.  Allerta gialla invece in Piemonte, Umbria e Trentino Alto Adige. 

Al sud, invece, resiste l’alta pressione con condizioni di tempo variabile e cieli perlopiù velati dal passaggio di innocue nubi di origine africana. Le regioni meridionali dovranno, dunque, ancora fare i conti con tanto sole e un caldo fuori stagione, ben al di sopra delle medie del periodo. All’estremo sud e sulle isole maggiore, infatti, avremo valori superiori ai 26 gradi.

le ultime news