Buongiorno Andrea, bentornato! Facciamo un recap su tutte le iniziative attive in questo momento tramite voi di Legambiente.
«Ciao, buongiorno a voi e grazie per l'invito. Sicuramente la campagna storica di cui vi parlo oggi è la Goletta Verde. Anche se sono settimane di maltempo, siamo nella stagione estiva. Quindi come ogni anno negli ultimi 35 anni, i nostri volontari, a breve, faranno i campionamenti lungo la costa di tutta Italia per andare a caccia della maladepurazione, quindi tutti quei canali o le foci dei fiumi e quegli scarichi abusivi che minacciano la qualità dei nostri mari.»
Quindi è un'operazione di controllo non di contrasto?
«Sì, esatto. Lanciamo il monitoraggio, portiamo le acque prelevate ai laboratori e denunciamo le situazioni critiche.»
Come siamo messi? Puoi già anticiparci qualcosa?
«Devono ancora partire i campionamenti, saranno da metà giugno. Il giro inizierà dalla costa della Liguria e chiuderemo a ferragosto in Puglia. Quindi faremo tutto il giro.»
Dopodiché, quali altre iniziative sono in corso?
«Questo week end si è appena concluso I borghi d'Italia. Quindi un focus sull'entroterra, sui borghi più belli e più piccoli d'Italia che hanno un valore naturalistico, storico e paesaggistico fondamentale. Non ce li scordiamo, dal mare alla montagna all'entroterra.»
In chiusura, ci confermi, purtroppo anche quest'anno, l'esistenza di quest'isola di plastica tra la Corsica e la Sardegna?
«Sembrerebbe di sì. Ovviamente è in continuo movimento e la cosa preoccupante è che non dà segni di diminuzione. Le correnti stanno concentrando tutti i materiali plastici che le correnti, col galleggiamento, fanno adunare in punti specifici. È un problema da affrontare all'origine con le nostre abitudini e le nostre usanze evitando di disperdere quegli oggetti nell'ambiente.»
Grazie di essere stato con noi e per tutto il lavoro che fate!
«Grazie a voi!»
© CN MEDIA S.r.l. – C.F. e P.IVA 04998911210 – R.E.A. n. 727803