Le reazioni nel mondo all’elezione di Papa Leone XIV

Le reazioni globali all'elezione di Papa Leone XIV e a un pontificato che si preannuncia orientato alla pace, alla giustizia sociale e all'inclusione.

L’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio con il nome di Papa Leone XIV, avvenuta ieri 8 maggio 2025, ha suscitato una vasta gamma di reazioni a livello globale. Primo papa statunitense nella storia della Chiesa cattolica, la sua elezione rappresenta un evento di portata storica, segnando un ulteriore passo nell’internazionalizzazione del papato .

Accoglienza negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti la notizia è stata accolta con entusiasmo bipartisan. Il presidente in carica ha espresso le sue congratulazioni, sottolineando l’importanza dell’elezione di un papa americano come simbolo di unità e speranza. Anche il presidente Donald Trump ha commentato positivamente l’evento, definendolo “un grande onore per il nostro Paese” e manifestando il desiderio di incontrare il nuovo pontefice.

Reazioni in America Latina

In America Latina, dove Prevost ha svolto una lunga missione in Perù, l’elezione è stata vista come un riconoscimento del contributo della regione alla Chiesa cattolica. I fedeli hanno espresso orgoglio per il legame del nuovo papa con il continente, sperando in una continuazione dell’attenzione verso le questioni sociali e la giustizia.

Europa e Italia: tra sorpresa e speranza

In Europa, e in particolare in Italia, l’elezione di un papa americano ha suscitato sorpresa, ma anche speranza per un rinnovamento della Chiesa. Molti hanno interpretato la scelta del nome “Leone XIV” come un richiamo a Papa Leone XIII, noto per l’enciclica “Rerum Novarum” e l’impegno sociale della Chiesa.

Africa e Asia: aspettative di inclusione

In Africa e Asia, le comunità cattoliche hanno accolto con favore l’elezione, auspicando una maggiore attenzione alle sfide locali e una rappresentanza più ampia nelle strutture della Chiesa. L’internazionalizzazione del papato è vista come un segnale positivo per una Chiesa veramente universale.

Dialogo interreligioso e pace

Le prime parole di Papa Leone XIV, incentrate sulla pace e l’unità, hanno risuonato positivamente anche tra i leader di altre confessioni religiose. Il suo messaggio di “pace disarmata e disarmante” è stato interpretato come un invito al dialogo e alla collaborazione tra le religioni per affrontare le sfide globali.

L’elezione di Papa Leone XIV rappresenta un momento significativo nella storia della Chiesa cattolica, segnando un equilibrio tra tradizione e innovazione. Le reazioni globali evidenziano un’ampia accettazione e aspettative elevate per il suo pontificato, che si preannuncia orientato alla pace, alla giustizia sociale e all’inclusione.

le ultime news