L’amicizia è uno dei sentimenti più importanti che possiamo coltivare nella nostra vita. Alcuni rapporti nascono da piccoli sui banchi di scuola e ci accompagnano per tutta la vita, mentre altre iniziano quando siamo adulti e possono comunque essere durature nel tempo.
Queste relazioni spesso però sono oggetto di cambiamenti ed evoluzioni dovute a trasferimenti, perdita di interessi comuni e incomprensioni. La forma di amicizia più difficile da incontrare è quella che dura decenni, resistendo a qualsiasi difficoltà o fattore esterno, ma che cos’è che rende tali rapporti così solidi e durevoli?
Il sociologo olandese Gerard Mollenhorst ha condotto una ricerca secondo la quale la gran parte delle persone modifica la cerchia sociale ogni 7 anni in quanto molte amicizie sono instabili e basate più sulla convenienza che su una scelta volontaria.
Invece per lo psicologo evolutivo Robin Dunbar ci sarebbero 7 fattori di affinità alla base di un’amicizia solida come provenire dalla medesima zona, parlare la stessa lingua, condividere hobby, senso dell’umorismo, gusti musicali, avere carriere simili e condividere i punti di vista.
Ovviamente non tutti gli amici possono avere queste stesse affinità, ma maggiori somiglianze ci sono, più l’amicizia ha probabilità che si rinforzi nel tempo.
L’argomento è stato affrontato da Marco e Raf in Dedikiss e ne hanno approfittato per chiedere al pubblico di raccontare dei loro migliori amici. Tra le telefonate giunte in diretta c’è quella di Elena da Cuneo che ci ha parlato del rapporto con la sua migliore amica e di come interagiscono anche a distanza.
Guarda il video!