La BCE aumenta i tassi: cosa succede ai mutui?

Questa mattina, in Good Morning Kiss Kiss, abbiamo parlato con Alessandro Petruzzi, vice presidente di Federconsumatori, a proposito di caro prezzi, inflazione e aumento dei tassi dei mutui.

Non succedeva da 11 anni, la BCE ha aumentato il costo del denaro. Con l’inflazione i mutui stanno salendo, chi volesse comprare casa, farebbe bene ad aspettare o no?

«Chi deve comprare casa può farlo ancora oggi, perché le previsioni degli effetti della scelta della BCE e una conseguente crescita dello spread, non sono buone, quelle relative al 2023/24, soprattutto relativamente ai tassi variabili.»

Nonostante l'aumento del tasso, probabilmente i tassi variabili restano più convenienti dei tassi fissi. Ci conferma questo paradosso?

«Restano più convenienti ma sono in movimento veloce, sono cresciuti ultimamente. E le previsioni è che per i 2023/24 crescano ancora. Questo vale anche per i prestiti. Per rispondere alla domanda: anche se le banche si sono tirate indietro (soprattutto per i finanziamenti che riguardano il Fondo Gasparrini, sul quale invito ad approfondire sul web) però c'è la possibilità per ricontrattare il mutuo o acquistare la prima casa. C'è una guida sul sito dell'ABI e sul sito dell'Associazione Consumatori. Poi c'è anche la possibilità di avere dei mutui a fronte di un'offerta enorme del mercato immobiliare. Invito a procedere chi si voglia avventurare.»

Quali altri capitoli di spesa potrebbero aumentare prossimamente?

«Le assicurazioni intanto. C'è un parte importante di quando sia accende un mutuo che è l'assicurazione. Alla stipula, viene data la possibilità di scegliere tra tre assicurazioni proposte. Normalmente, il cittadino o la media-piccola impresa firmano il più conveniente. Si parla di un 5% o 5.5% di aumento per queste polizze. Di solito, peraltro, quando si firma, si siglano un malloppo di fogli dove dentro c'è già una polizza, senza che ci possa essere una scelta. È un diritto del cittadino chiedere le tre assicurazioni e scegliere. Si può e si deve chiedere il costo dell'istruttoria, il costo del tecnico che fa il sopralluogo, perché poi sono spese che pesano.»

Grazie mille ad Alessandro Petruzzi, a presto!

«Grazie a voi!»

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare

Secondo un articolo del New York Times abbiamo sempre considerato la crema solare in modo sbagliato. Ne parla Luigi Naldi, dermatologo.
Billie Eilish non le manda a dire e si lascia andare a uno sfogo contro chi, sui social, non ha fatto altro che criticarla.