Istat: l’inflazione frena e il carrello della spesa rallenta

A luglio il caro vita è fermo al +5,9%, rispetto al +6,4% di giugno, ma la spesa degli italiani scende al +10,2%. Rendendo incerte le prospettive su Pil e inflazione

La decelerazione del tasso di inflazione si deve, secondo l'Istituto nazionale di statistica, al rallentamento della crescita dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (scesa da +4,7% a +2,4%), dei beni energetici non regolamentati (calata da +8,4% a +7,0%), degli alimentari lavorati (da +11,5% a +10,5%). Sotto la voce altri beni, da +4,8% si scende a +4,5%, mentre la flessione su base annua degli energetici regolamentati, da -29,0% a -30,3%.

La fase di rallentamento dell'inflazione avviene, spiega l’Istat, in un quadro di stabilità dei prezzi sul piano congiunturale. L'inflazione per il 2023 rimane stabile a +5,6%. Infine, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) diminuisce dell’1,6% su base mensile e aumenta del 6,3% su base annua. Diversamente, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi), registra un aumento dello 0,1% su base mensile e del 5,7% su base annua.

Per la Bce le prospettive su Pil e inflazione restano incerte

Le prospettive per la crescita economica e l'inflazione restano incerte in Europa. Lo ha scritto la Banca europea nel nuovo bollettino economico. Sulla crescita pesano guerra e effetti della stretta monetaria, sull'inflazione possibili nuovi aumenti del costo di beni energetici e alimentari, legate anche al ritiro unilaterale della Russia dall'accordo sul grano. Anche la crisi climatica potrebbe influire sulla crescita dei prezzi dei beni alimentari.

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare

FELIX JAEHN e JONAS BLUE uniscono le forze in una super collaborazione, “PAST LIFE” in radio dal 29 settembre. 
Il governo Meloni intende stanziare tra i 100 e i 150 milioni di euro per creare la figura professionale in sostegno alle mamme nei primi sei mesi di vita del bambino. Direttamente a casa