I Corrieri di Kiss Kiss: quali sono i nomignoli di coppia più diffusi?

Molte coppie oggi usano darsi dei nomignoli o vezzeggiativi affettuosi, che sia a casa o in pubblico e la fantasia di certo non manca. Si può andare dai classici “amore”, “tesoro”, “gioia”, “vita”, “principessa” o “dolcezza” e fino ai diminutivi più sdolcinati come “orsacchiotto”, “cuoricino”, “cucciolino”, “patatino” e così via.

Dunque, quando si tratta di vezzeggiativi non c’è limite all’immaginazione, specialmente se si va a pescare nel linguaggio dei bambini. Anche se alcuni la ritengono un’abitudine superata o infantile, la scienza ritiene che i vezzeggiativi comunque facciano bene all’amore.

Ad affermare ciò è una neurolinguista dell’Università di Boston, la dottoressa Jean Berko Gleason, la quale ha condotto uno studio sul linguaggio dell’amore. La ricerca ha stabilito che l’utilizzo di nomignoli teneri è una dimostrazione di affetto e più richiamano il mondo dell’infanzia, meglio è.

La teoria si basa sull’idea che tutto quel che riguarda la chimica dell’amore dipenda dalla dopamina, il neurotrasmettitore legato alla sensazione di benessere che percepiamo quando siamo innamorati. Questa sostanza si innesca anche nei bambini grazie alle coccole dei genitori e il fatto di rivolgersi al partner con appellativi apparentemente sciocchi affonda le radici proprio in tale meccanismo biologico.

Alfio e Ciro ne I corrieri di Kiss Kiss hanno coinvolto gli ascoltatori chiedendogli di rivelare i loro vezzeggiativi di coppia. Le risposte stravaganti o particolari non sono mancate, come anche i nomignoli più classici e tradizionali che non passano mai di moda.

Per sapere come hanno risposto le persone all’ascolto non ti resta che rivedere la puntata!

le ultime news