Giornata contro la violenza sulle donne: i segnali per capire se un uomo è violento

Giornata contro la violenza sulle donne, l'avv. Annamaria Bernardini de Pace: "Osservare i segnali di allarme. Lo Stato dovrebbe creare un reddito di salvezza dalla violenza".

Questa mattina in Good Morning Kiss Kiss abbiamo parlato di violenza sulle donne e di femminicidio, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.




Per approfondire l'argomento è intervenuta l'avv. Annamaria Bernardini de Pace:

«Le donne devono osservare i segnali. Basta osservare come il nostro uomo si comporta nella vita. Se vediamo qualcosa di sbagliato, un'aggressività verso amici o altre persone, non dobbiamo essere delle crocerossine che gliela fanno passare. Un uomo, prima di arrivare a gesti estremi di violenza, mostra alcuni segnali, tra cui: prepotenza, spintoni, schiaffi, urla, rifiuta di dare il denaro che occorre per la famiglia. Altri segnali sono l'aggressività nel sesso e l'uso di droghe. La maggior parte delle violenze sulle donne vedono alle spalle un uso di cocaina. Insomma, qualunque gesto che dimostri mancanza di rispetto per la compagna, per i figli o per il resto del mondo, deve far suonare, non uno, ma dieci campanelli d'allarme.»

«Dopo un gesto aggressivo/violento, l'uomo chiede scusa "in maniera sentita": questo atteggiamento è tipico dell'uomo violento e porta le donne alla confusione totale. Noi donne dobbiamo imparare a capire chi abbiamo di fronte, dobbiamo imparare a difenderci e a non sopportare. Dobbiamo raccontare agli amici, ad uno psicologo o ai genitori: dobbiamo informare e crearci una rete di sostegno. La catena della violenza è inesorabile. Un bambino che assiste alle violenze o subisce le violenze, sarà un adulto violento a sua volta. Le donne devono capire questo punto fondamentale. Molte donne, infatti, non vogliono denunciare il padre dei propri figli e lasciare i figli senza padre. Sbagliato. Devono denunciare e portarli via da un padre violento. Le donne devono cercare di rendersi indipendenti e di fidarsi solo di loro stesse. Lo Stato, invece di buttare tanti redditi di cittadinanza, dovrebbe pensare ad un reddito di salvezza dalla violenza, per salvare tante donne e bambini.»

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare

Si discute tanto sullo “spot della pesca” di una famosa catena di supermercati. Lo abbiamo analizzato su Radio Kiss Kiss.
Michael Gambon se ne va all’età di 82 anni, dopo aver regalato al mondo uno dei personaggi più amati dell’universo di Harry Potter.