Digitalizzazione in Italia e pericoli per la privacy in vacanza

Oggi, su Radio Kiss Kiss, abbiamo parlato con Alessandro Longo della digitalizzazione in Italia e dei pericoli per la privacy in vacanza.

L'Italia continua a salire nella classifica della digitalizzazione. In Good Morning Kiss Kiss, abbiamo parlato di questo e di internet durante le vacanze con il giornalista e direttore Alessandro Longo.

Buongiorno Direttore! Italia 18esima nella classifica europea della digitalizzazione, come interpretare questa notizia?

«Buongiorno a voi! Abbiamo fatto due passi avanti nella digitalizzazione, è una buona notizia, vuol dire che abbiamo lavorato bene. In qualche modo "ci ha dato una mano" anche il covid. La notizia negativa è che siamo diciottesimi su ventotto, siamo indietro rispetto a tutti i grandi paesi europei: Francia, Germania, bisogna ispirarsi a loro.»

Per raggiungere quei livelli, quali settori si devono migliorare?

«Il problema resta il capitale umano. Troppe poche persone sanno utilizzare i mezzi digitali, anche le basi. Sappiamo della riforma che da luglio porterà nuovi licei tecnici-scientifici. Insomma, dei passi avanti si vedono, forse ne coglieremo dei frutti in futuro.»

Partendo per un viaggio o per una vacanza, accade spesso di avere la possibilità di connettersi a una rete WiFi pubblica o gestita dall’hotel in cui si alloggia. È senza dubbio un’opportunità ghiotta per chi preferisce non sprecare il traffico dati a disposizione o desidera navigare, oppure lavorare, dal proprio computer portatile. Così facendo ci si espone però a potenziali rischi per la privacy: quali?

«Connettendosi a una rete pubblica ci sono effettivamente dei rischi. Il primo è che si può vedere la nostra cronologia. Spesso nella navigazione possiamo dare accesso ai nostri dati sensibili: condizione di salute, orientamento sessuale o religioso, ad esempio. Tutte queste informazioni possono effettivamente finire nelle mani di sconosciuti. Per proteggersi, il modo più efficace è utilizzare una VPN, una rete virtuale privata. Il modo più comodo è navigare con un browser particolare come Opera, che ha integrata una VPN molto semplice. Ci sono comunque app e programmi che permettono di creare un "tunnel" che protegga le nostre informazioni.»

Sono a rischio anche le password?

«Potenzialmente sì. Ricordiamo però che internet è più protetto rispetto a qualche anno fa. Quasi tutti i siti hanno l'https, quindi sono sicuri, oppure l'e-banking è protetto con crittografia. Sul nostro cellulare si può impostare l'uso del DNS sicuro, in modo da connettersi in sicurezza. Oppure, ancora, possiamo obbligare il nostro browser a connettersi solo a siti con https, basta controllare le impostazioni di sicurezza.»

Direttore, grazie delle informazioni e buone vacanze!

«Kiss Kiss a tutti!»




Notizie del giorno

ti potrebbe interessare

“DORMIVEGLIA” è il nuovo singolo di ARIETE, da venerdì 29 settembre 2023 in tutte le radio. Qui di seguito il testo.
Con l’english teacher bilingue Gerard Malanca, abbiamo scoperto la pronuncia corretta di alcune parole inglesi che sbagliamo.