Dazi: Trump annuncia accordo con Londra e punta all’UE

Donald Trump ha annunciato un accordo sui dazi con la Gran Bretagna e si prepara a negoziare con l'Unione Europea.

Accordo sui dazi con la Gran Bretagna

Donald Trump ha annunciato di aver raggiunto un importante accordo commerciale con la Gran Bretagna. "Abbiamo firmato un grande accordo con Londra", ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti, sottolineando l’importanza di questo passo per entrambe le nazioni. L’intesa mira a ridurre le barriere tariffarie e a facilitare gli scambi commerciali tra i due paesi, rafforzando ulteriormente i legami economici bilaterali. Questo accordo rappresenta un significativo sviluppo nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Regno Unito, soprattutto in un momento in cui le tensioni commerciali globali sono elevate.

Sfide nei negoziati con l’Unione Europea

Nonostante il successo con la Gran Bretagna, Trump ha ammesso che i negoziati con l’Unione Europea si presentano più complessi. "Lavoriamo ad un accordo anche con l’UE, ma è più difficile che con la GB", ha affermato il presidente. Le trattative con l’UE sono complicate da una serie di fattori, tra cui le diverse normative e le preoccupazioni politiche interne ai paesi membri. Tuttavia, Trump ha espresso ottimismo riguardo alla possibilità di raggiungere un’intesa anche con l’Europa, pur riconoscendo che il processo potrebbe richiedere più tempo e sforzi.

Contesto globale e reazioni

L’annuncio dell’accordo con la Gran Bretagna arriva in un contesto di crescenti tensioni commerciali a livello globale. Mentre gli Stati Uniti continuano a negoziare con la Cina, con colloqui previsti in Svizzera nel fine settimana, l’Europa sta valutando possibili rappresaglie in risposta alle politiche tariffarie statunitensi. Secondo alcune fonti, l’UE starebbe studiando misure per proteggere i propri interessi economici, mentre cerca di trovare un equilibrio tra la difesa dei propri mercati e la necessità di mantenere relazioni commerciali stabili con gli Stati Uniti. L’accordo con Londra potrebbe influenzare le dinamiche di questi negoziati, offrendo un modello per future intese commerciali tra gli Stati Uniti e altri partner internazionali.

le ultime news