Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in collegamento con noi Lorenzo Bazzana di Coldiretti per parlare con lui della situazione attuale del consumo di insetti in Italia.
Oggi abbiamo in diretta con noi Lorenzo Bazzana di Coldiretti. Buongiorno Bazzana, bentornato!
Buongiorno, grazie.
La notizia è che Singapore approva il consumo di 16 specie di insetti. Ma in Italia a che punto siamo?
In Italia e in Europa siamo a quattro specie di insetti che sono state autorizzate e possono essere utilizzate per l’alimentazione umana. Ovviamente ci sono tutta una serie di precauzioni che devono essere prese perché questi insetti non possono essere raccolti con il retino, per poi essere consumati. Devono essere allevati e devono essere tenuti secondo i canoni previsti per i prodotti alimentari. Ricordiamo che gli insetti sono molto simili ai crostacei ed hanno uno scheletro fatto di chitina simile a quello dei gamberetti e alcuni consumatori sono allergici a quelle sostanze. Soprattutto per i bambini bisogna stare molto attenti.
È previsto il consumo dell’insetto adulto o allo stadio larvale come le famose farine fino al 20%? Come siamo messi?
Un conto è quello che ha autorizzato Singapore che sono in tutto 16 specie di insetti, tra cui il consumo dei maschi delle api adulte, una cosa che lascia molto interdetti perché abbiamo bisogno delle api per l’impollinazione. Invece in Italia sono autorizzati una serie di prodotti che possono essere adulti o polvere di insetti (non farine). Quindi possono essere insetti sminuzzati o ridotti in polvere che possono essere aggiunti ad alcune preparazioni alimentari. Ovviamente sulle confezioni deve essere riportato negli ingredienti ciò che è stato utilizzato.
Quindi nei nostri supermercati ci potrebbero essere anche spiedini di insetti adulti?
Probabilmente un domani potrà esserci anche questo. La cosa importante è che ci sia un’adeguata informazione e ci siano i controlli sulla catena alimentare perché non è qualcosa che si raccoglie in natura, ma qualcosa che viene allevato.
Ci pare di capire che siamo ben lontani dalle decisioni di Singapore.
Si spera di si.
Per il momento ti ringraziamo, a presto!
Grazie a voi.