Buongiorno presidente! Dalle cartelle esattoriale che fioccano in caso di errori o ritardi nei pagamenti delle multe fino alle voci poco chiare delle bollette: come si esce da questo ginepraio?
«Buongiorno e grazie per l'invito. C'è un tema, che purtroppo i costi della giustizia e la durata dei giudizi sono talmente elevati che noi cittadini preferiamo "ingoiare il rospo" piuttosto che chiedere giustizia. Nel 2018 avevamo fatto una ricerca e il 70% delle persone, pari a circa un milione e mezzo di cittadini, ci avevano detto che purtroppo preferivano rinunciare a rivolgersi all'autorità giudiziaria. Perché i costi sono eccessivi, non lo dice solo Codacons, l'ha detto anche il presidente del Tar della Valle D'Aosta.»
Dalla sua esperienza, non è che gli uffici e gli enti pubblici, consci di questa cosa, la fanno apposta a buttarci addosso queste difficoltà e approfittarsene?
«Siamo un Paese piuttosto "borbonico", passatemi questa espressione, rispetto al Nord Europa. La sovrapposizione di norme non ci aiuta. Il governo ha provato a semplificare con la riforma. Sicuramente la strada che preferiamo oggi è la risoluzione alternativa delle controversie, piuttosto che il contenzioso giudiziario, e per le ragioni che abbiamo detto prima. C'è sempre l'incertezza del giudizio, dura tanto e sicuramente costa. Mentre, invece, le conciliazioni e gli strumenti alternativi sono gratuiti. E a seconda dei settori sono le autorità di regolazione e controllo hanno stimolato questi strumenti. L'ultimo nell'ordine di tempo è quello dei trasporti, ma a breve ci sarà anche quello dell'IVA. Questo è lo strumento che consigliamo di usare ai consumatori.»
Perché il problema è spendere un patrimonio per una multa di 60 euro e aspettare anni, eventualmente, per riaverli indietro. A quel punto, abbassi la testa e la paghi per non avere problemi. Ed è sbagliato.
«A proposito di multe stradali: se noi paghiamo entro cinque giorni abbiamo lo sconto del 30% sulla multa, se invece la vogliamo impugnare al giudice di pace dobbiamo pagare il contributo unificato, poi se l'importo della sanzione è superiore ai 1.000 euro dobbiamo aggiungere una marca da 27 euro. Alla fine, anche se sa di avere ragione, il cittadino preferisce pagare.»
Grazie presidente, buon lavoro!
«Grazie a voi e Kiss Kiss a tutti.»
© CN MEDIA S.r.l. – C.F. e P.IVA 04998911210 – R.E.A. n. 727803