Cambiamenti climatici, i giovani protagonisti nella gestione dei processi decisionali

In questi giorni a Milano è in corso un evento con 400 giovani per affrontare il tema dei cambiamenti climatici.

Questa mattina in Good Morning Kiss Kiss abbiamo parlato di cambiamenti climatici e dell’evento Pre-Cop26 di Milano.

Per approfondire l’argomento è intervenuta la Dott.ssa Ilaria Fontana, Sottosegretario di Stato al Ministero della Transizione Ecologica.

«Sono stati tre giorni bellissimi, in cui c’è stato l’evento “Youth4Climate” a Milano, dove si sono riuniti 400 giovani da tutto il mondo. L’obiettivo era parlare della crisi climatica e dare il via ieri alla Pre-Cop26. Il tema della crisi climatica è affrontato a livello globale. Questi giovani riuniti ci hanno riempito di forza e speranza con il loro grido d’allarme. In questo momento a Milano stanno andando avanti le primarie del Pre-Cop26, in cui si discutono vari temi e viene poi redatto un documento che verrà discusso al Pre-Cop 26 a Glasgow che ci sarà all’inizio di novembre. I ragazzi sono parte attiva nella governance dell’evento e possono essere protagonisti anche nella gestione dei processi decisionali. C’è stato l’incontro tra due generazioni. Il grido d’allarme dei giovani è assolutamente legittimo, perché è la generazione maggiormente minacciata dai cambiamenti climatici.»

«A tal proposito, i giovani ci hanno chiesto: l’abolizione dei combustibili fossili e quindi delle energie rinnovabili; una società molto più consapevole; una ripresa sostenibile dopo la pandemia; più formazione; e soprattutto, nessuno deve rimanere indietro. Adesso è arrivato il punto in cui dovranno essere le azioni a dare il via alla transizione ecologica.»

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare

Luca Abete ci ha parlato del suo progetto “Non ci ferma nessuno”, in cui si affrontano le problematiche degli studenti universitari.
Un’idea che Ed Sheeran ha confessato in una recente intervista, a due mesi dall’uscita del suo ultimo disco.