Ciao Claudio buongiorno! C'è questa novità a breve?
«Buongiorno, Kiss Kiss a tutti! Sì la settimana prossima presentiamo questo report che è durato un anno, con tantissimi dati istruttivi su connettività ed elettrificazione. Avete detto bene, il 16 novembre a Bologna al Future Motive con ingresso gratuito.»
State scaldando i motori.
«Stiamo scaldando i motori elettrici! A proposito, per farli girare serve energia, ecco che arriva il bonus colonnine.»
Facci capire meglio la questione del bonus colonnine, chi potrà beneficiarne e come?
«Il bonus parte da oggi alle 12. Ci si può registrare alla piattaforma e chiedere il rimborso. Perché dico rimborso, perché il bonus vale per chi ha installato colonnine in luoghi privati o condomini a partire dal primo gennaio di quest'anno. Quindi possiamo dire che è un bonus retroattivo. Vale fino al 23 di novembre di quest'anno. La piattaforma sarà aperta per due settimane e lo sconto sarà di 1.500 euro per i privati e di 8.000 per i condomini. Lo sconto è dell'80% del valore.»
Beh, è sostanzioso.
«Assolutamente. Si va sulla piattaforma di Invitalia, si deve inserire il codice fiscale, il documento di identità, la PEC e la copia delle fatture e dei pagamenti elettronici effettuati. È importante che i pagamenti siano fatti dall'intestatario, cioè da colui che compie la richiesta. Anche la relazione finale è importante, cioè la certificazione finale che tutto è a norma, e deve essere inserito il conto corrente ovviamente per ricevere il rimborso.»
Non serve ISEE e niente di simile?
«No in questo caso no. La cosa importante è che ci sia la relazione finale e la certificazione. Le associazioni di categoria non sono molto contente perché il cittadino un po' si perde nella burocrazia, ma speriamo che questa cosa si possa portare avanti. Ci sono 40 milioni di euro a disposizione. 15-20 mila persone potranno ottenere il rimborso. Tutto partirà intorno a febbraio, marzo. Ovviamente chi arriva prima avrà la possibilità di ottenerlo, si va a esaurimento fondi.»
Quanto costa mediamente una Wallbox e di quanti kilowatt conviene comprarla? C'è anche un limite con i contatori, no?
«C'è un limite del rimborso fino a 22 kilowatt. Una wallbox può costare tra i 1.500 ai 3.000 euro. Tutto dipende anche da che possibilità di kilowatt si ha in zona. Diciamo che 22 kilowatt può andare bene per i condomini, poi in casa anche una potenza tra i 10 e i 12.»
Il contatore oltre i 6 kilowatt non necessita di un adeguamento che costa?
«Questo lo fa l'installatore ed è vero, ma è tutto compreso nel costo.»
Grazie Claudio!
«Grazie a voi buona giornata!»
© CN MEDIA S.r.l. – C.F. e P.IVA 04998911210 – R.E.A. n. 727803