Autonomia differenziata: quali sono i pro e i contro?

Tema politico molto dibattuto, l’autonomia differenziata riguarda il conferimento di autonomia legislativa alle Regioni su materie di competenza concorrente e esclusiva dello Stato.

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto il piacere di parlare con il giornalista Giampiero Gramaglia per discutere dell’autonomia differenziata che è appena diventata legge.

Questa mattina stiamo parlando di uno dei temi scottanti che sta dividendo la politica, ma anche gli stessi cittadini, ovvero l’autonomia differenziata. Per capire meglio abbiamo in diretta il giornalista Giampiero Gramaglia. Buongiorno e bentornato!

Buongiorno Max e Max e a chi ci segue.

Senza dare un giudizio sull’autonomia in quanto tale, se dovessi raccontarla a due bambini, cosa potresti dire per spiegare i pro e i contro?

I vantaggi di questa iniziativa riguardano il cercare di rendere responsabili le Regioni di come spendono i soldi dei cittadini e dei servizi che danno loro. Il contro è il rischio che, essendo auspicata direttamente dalle Regioni del nord, il tutto si traduca in una diminuzione della solidarietà interna al Paese tra le Regioni più ricche e meno ricche, utile invece per dare un livello di solidarietà sociale a tutti i cittadini italiani.

Queste Regioni più ricche possono trattenere il gettito fiscale a proprio uso. Invece di trasmetterlo allo Stato, loro lo tengono per sé. Vero?

Si. Questo è il venir meno del criterio della solidarietà sociale che sarà garantito dai livelli essenziali di prestazione (LEP). È una sigla che dobbiamo imparato a conoscere. Ma cosa sono i LEP? Al di sotto di una certa soglia una Regione non può scendere. Se non ce la fa, deve scattare la solidarietà nazionale per cui riceverà il contributo e l’assistenza dello Stato per garantire quel livello. Però il LEP è l’equivalente socio-assistenziale di un’altra sigla che conosciamo, il Minimo Comune Denominatore, che non piace a nessuno perché è il livello minimo più basso.

Ma tu si senti fiducioso su questa nuova legge?

Guarda, il solo fatto che sia stata approvata la legge con questo concetto di LEP e che andranno definiti in centinaia di materie mi rende attendista in quanto, finché non vengono definiti i LEP, l’autonomia non si può attuare.

Sei stato chiarissimo. Grazie Giampiero!

Grazie e buona giornata.

le ultime news