Alla scoperta della Val Taleggio: itinerari, borghi e sapori raccontati su Radio KissKiss

Un viaggio tra natura, sport e gastronomia nella suggestiva Val Taleggio, guidati dai consigli di Alex, ospite di Max e Max a Good Morning KissKiss.

La Val Taleggio, in provincia di Bergamo, è stata protagonista della puntata di oggi di Good Morning Kiss Kiss con Max e Max su Radio Kiss Kiss. Tra paesaggi mozzafiato, percorsi ciclabili e specialità gastronomiche, Alex, appassionato ciclista e guida d’eccezione per gli ascoltatori, ha raccontato le bellezze della valle.

Val Taleggio: un paradiso tra canyon e borghi storici

Durante la trasmissione, Max e Max hanno introdotto la Val Taleggio come una meta ideale per una gita fuori porta. Alex, soprannominato “il turista per bici”, ha subito descritto la valle come “un posto da favola”.

La salita verso la Val Taleggio parte dalla Val Brembana, attraversando “questi orridi creati dal torrente Enna: è una strada scavata nella roccia, molto panoramica, bellissima da fare a piedi o anche in bici”. Alex ha spiegato che già da San Giovanni Bianco, con i suoi ponti sul fiume, il paesaggio è suggestivo: “Praticamente è una forra, una specie di canyon scavato da questo torrente, l’Enna”. Il percorso dell’orrido misura circa tre chilometri, dopo i quali inizia la salita verso i borghi di Pizzino, Olda, Sottochiesa e Peghera.
“La Val Taleggio non è un comune unico, è un comune formato da tutti questi piccoli borghi”, ha precisato Alex.

Ogni borgo ha il suo fascino e la salita, lunga circa dieci-dodici chilometri, è “molto dolce, si va su al 6-7%, con punte del 10, ma è poca roba”.
Un percorso accessibile, quindi, anche per chi non è un ciclista esperto.

Esperienze per tutti: bici, trekking e panorami mozzafiato

Alex ha fornito consigli pratici per chi vuole esplorare la valle: “Si lascia la ciclabile della Val Brembana e si prende a sinistra verso la Val Taleggio”. Lungo il percorso, c’è un punto panoramico imperdibile: “Appena sotto l’uscita della galleria c’è una madonnina, una piccola nicchia. Se volete fermarvi lì, parcheggiare la bici, guardare il torrente, fare quattro passi, è bellissimo”.

“La valle si presta sia alle escursioni in bici sia alle passeggiate in famiglia. Per quanto riguarda la bici, io la farei in bici, perché una volta arrivati su in Val Taleggio, la famiglia può fare delle bellissime escursioni verso i piani di Artavaggio. C’è una strada agrosilvo-pastorale, si può fare trekking o il giro del borgo”, ha suggerito Alex. Per chi preferisce altri itinerari, c’è anche la possibilità di percorrere la San Giovanni-San Pellegrino, passando sotto il tunnel nella roccia con la ciclabile.

Sapori tipici e consigli di viaggio: il racconto di Alex

“La Val Taleggio è l’unico paese, diciamo, con due top a livello nazionale: il Taleggio e lo Strachitunt”, ha ricordato Alex che in chiusura ha invitato tutti a visitare la valle:
“Oggi c’è il sole, quindi vi invito tutti in Val Taleggio a farvi un bel trekking verso i piani di Artavaggio”.

le ultime news