Green Economy: tra città perfette, alberi liquidi e turismo sostenibile

Sabato Economia per Tutti ci ha portato alla scoperta di nuove frontiere della sostenibilità, con Luca Iovine e Raoul che ci hanno raccontato come le città e le comunità si stanno trasformando o si potrebbero trasformare per abbracciare un futuro più verde. Come è la città perfetta del futuro? Spazi verdi, mobilità green, energia pulita e una comunità coesa sembrano essere gli ingredienti essenziali. In tutto il mondo, dall’America alla Cina, si stanno già sperimentando progetti di riqualificazione urbana che integrano natura e ambiente cittadino.

Dal verde verticale alle piste ciclabili connesse, queste idee mirano a rendere i centri abitati non solo più vivibili ma anche veri e propri polmoni verdi per i loro abitanti. Secondo studi recenti, gli investimenti in città sostenibili potrebbero generare milioni di nuovi posti di lavoro, favorendo al contempo una migliore qualità della vita. Oltre ad essere “progetti” ambientali dietro a queste iniziative c’è un risvolto economico che però mette al centro il benessere collettivo.

In Serbia è nato il primo Liquid Tree, una tecnologia che utilizza microalghe per assorbire anidride carbonica e produrre ossigeno. Questa innovazione, pensata per le aree urbane, non sostituisce gli alberi veri ma li integra, fornendo un’opzione utile dove non ci sono spazi per il verde tradizionale. Ogni installazione può filtrare la stessa quantità di CO2 di un albero maturo.

Cosa potrebbe significare questo per le nostre città italiane? Pensate a grandi metropoli come Milano, dove le isole di calore e l’inquinamento atmosferico rappresentano sfide quotidiane. Le alghe potrebbero diventare un complemento ideale per ridurre l’impatto ambientale, mettendo insieme innovazione tecnologica e natura.

Ma per rendere le città più vivibili c’è bisogno che collaborino i cittadini ed anche i turisti specie dove ci sono fenomeni di over tourism. Ed è davvero originale la soluzione che hanno trovato in Danimarca dove i turisti che adottano comportamenti sostenibili, vengono premiati.

Se sei un turista responsabile il Governo danese ti premia: pasti ed ingressi gratuiti ai musei per chi si sposta in bicicletta a Copenaghen o prende parte ad attività che fanno bene all’ambiente cittadino.

E se facessimo lo stesso in Italia? Immaginate un sistema che premi i visitatori delle Cinque Terre o della Costiera Amalfitana per aver scelto il treno anziché l’auto per arrivare a destinazione. Non solo si ridurrebbero traffico e inquinamento, ma si promuoverebbe un turismo più consapevole e rispettoso dei nostri patrimoni naturali.

Durante la puntata di sabato di Economia per tutti abbiamo condiviso storie, curiosità e spunti pratici per ispirare gli ascoltatori a essere parte attiva di città più green.

Con Raoul e Luca Iovine in “Economia per tutti” abbiamo scoperto come possiamo tutti contribuire, un passo alla volta, a costruire se non città perfette, almeno ambienti urbani migliori.

Se ti sei perso l’intervento ascolta il podcast!

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare

Il compleanno di Iva Zanicchi e la sua inesauribile voglia di mettersi in gioco.
Giulia De Lellis si apre sulla sua carriera imprenditoriale e sulla relazione con Tony Effe.