CAM: la rivoluzione verde degli appalti pubblici che fa bene a tutti, anche a scuola!

Sabato 9 novembre su Radio Kiss Kiss Luca Iovine e Raoul hanno parlato di qualcosa che potrebbe sorprendervi: i CAM, i Criteri Ambientali Minimi. Sono un argomento che pochi conoscono, ma che tocca da vicino la nostra vita quotidiana. Cosa pensereste se le mense scolastiche dei vostri figli non solo servissero pasti gustosi, ma fossero anche parte di una strategia nazionale per un mondo più sostenibile?

I CAM sono criteri obbligatori per la ristorazione collettiva, e non solo. Le mense scolastiche, gli ospedali, le università, persino le strutture socio-sanitarie devono applicarli. Il loro obiettivo è chiaro: ridurre l’impatto ambientale delle attività umane promuovendo scelte che rispettino il nostro pianeta e migliorino la salute e la qualità della vita.

Ma come funzionano davvero? Per esempio, le mense scolastiche sono tenute a servire cibo biologico o locale per una buona parte dei pasti. Il menù deve ispirarsi alla Dieta Mediterranea, famosa per essere sana e bilanciata. Si deve dare priorità ai prodotti di stagione, evitando le confezioni di plastica superflue e si combatte lo spreco alimentare attraverso una gestione responsabile delle eccedenze. Una macchina organizzativa complessa che lavora per ridurre le emissioni di CO2 e promuovere la biodiversità.

Ci sono clausole contrattuali con la finalità, tra l’altro, di sostenere il chilometro zero e quindi valorizzare i nostri produttori locali, riducendo l’inquinamento dovuto ai trasporti; ma non è solo una questione di cibo. I CAM regolano anche l’uso dei materiali per il confezionamento, imponendo scelte più ecologiche e sostenibili.

Pensate a quanto potrebbe fare la differenza se tutti conoscessero questi criteri. I genitori potrebbero chiedere conto alle scuole, pretendere un servizio all’altezza degli standard e diventare parte attiva di un cambiamento culturale che guarda al futuro. Durante la puntata, scopriremo insieme quali verifiche si possono fare, come i CAM vengono implementati e quali sono le difficoltà che le amministrazioni incontrano nell’applicarli.

I CAM ci mostrano che la sostenibilità non è solo un concetto per esperti o attivisti, ma una pratica che possiamo abbracciare tutti, ogni giorno. Ogni gesto, anche quello apparentemente banale di scegliere cosa mettere nel piatto dei nostri bambini, ha un impatto enorme. L’Italia, famosa per la sua eccellenza culinaria, può fare da traino nel promuovere pratiche alimentari sane e rispettose dell’ambiente.

I CAM garantiscono che gli alimenti siano di qualità, che i fornitori seguano principi di etica e sostenibilità e che nulla sia lasciato al caso. Si tratta di un sistema che, se ben applicato, può trasformare il modo in cui vediamo il cibo, non solo come fonte di nutrimento, ma come strumento di cambiamento.

Luca Iovine e Raoul hanno dunque affrontato il tema dei CAM, criteri ambientali, sostenibilità e di come anche le piccole scelte possano fare una grande differenza. Ascolta subito il podcast!

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare

Fedez racconta la sua esperienza con un sensitivo indiano e le incredibili coincidenze nelle sue foglie del destino.
La duchessa di Cambridge, Kate Middleton, torna al Royal Marsden Hospital, dove è stata curata per il cancro, per ringraziare il personale medico.