Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Agira, comune in provincia di Enna, guidati dalle parole della sindaca Maria Gaetana Greco.
Sanfulippu d’Argirò in siciliano, è un comune italiano di 7 685 abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia che sorge sul sito della greca Agyrion – Ἀγύριον in greco antico, Agyrium per i Romani.
Luoghi di interesse ed attività ad Agira
- Chiesa Reale Abbazia di San Filippo d’Agira, all’interno costodisce un Crocifisso ligneo opera di Giovan Francesco Pitorno meglio noto come frate Umile da Petralia.
- Chiesa del Santissimo Salvatore
- Chiesa di Santa Margherita
- Chiesa di San Pietro Apostolo
- Chiesa di Santa Maria Latina (Abbazia di San Filippo)
- Chiesa di Sant’Antonio di Padova
- Chiesa di Sant’Antonio Abate
- Chiesa dell’Annunziata
- Chiesa di San Tommaso
- Castello di Agira: nel periodo sicano forse esisteva già il Palazzo sulla cima del monte Teja (poi divenuto Castello), nel quale abitavano i Capi dei primi Agiri e nel quale abitarono successivamente i principi-tiranni siculi. Oltre al castello si narra esistesse una fortificazione muraria munita di porta ciclopica. Durante il periodo greco, romano e bizantino, il castello rivestì soltanto un ruolo di rappresentanza ad uso delle varie autorità della città. Con gli arabi, invece, riacquistò il ruolo originario, tornando nuovamente fortezza e costruzione di interesse primario. La fortificazione della città era formata da tre cinte murarie: la prima girava ad anello attorno al monte subito sotto il castello; la seconda circoscriveva una quota più bassa del monte; la terza, molto irregolare perché seguiva l’andamento delle rocce, si sviluppava all’altezza delle Rocche di S. Pietro.
- Aron ebraico in pietra: secondo lo studioso Nicolo Bucariasi, si tratta del più antico di cui si ha notizia in Europa, conservato all’interno della chiesa del Santissimo Salvatore.
Piatti e prodotti tipici di Agira
- PASTA TENNIRA.
- AMARETTI.
- CARAMELI DI CARRUBA.
- CUCCIDDATI DI PANE.
- CUTUGNATA.
- GELO DI CAFFE’
- GIAMMELLI.