Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Badalucco, comune della Liguria in provincia di Imperia, guidati dalle parole del sindaco Matteo Orengo.
Badalucco è situato nella media valle Argentina, adiacente alla Rocca di San Nicolò. L’antico borgo medievale, sorto lungo il torrente omonimo, presenta tipiche case in pietra a vista site in stretti vicoli, caruggi e piazzette. Caratteristici sono i due ponti del tardo Medioevo, costruiti con forma a schiena d’asino, situati all’entrata e all’uscita del borgo.
Monumenti e luoghi di interesse a Badalucco
- Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e San Giorgio nel capoluogo. Costruita in stile barocco dal 1683 al 1691; l’edificio fu ulteriormente modificato nel 1834. La facciata è a due ordini di colonne sovrapposte su alto plinto ed erme.
- Oratorio di San Francesco, attiguo alla parrocchiale, ricostruito nel 1645 con facciata in stile neoclassico.
- Chiesa di Nostra Signora della Misericordia nel capoluogo, del 1701 in stile barocco.
- Chiesa di San Nicolò. L’edificio fu eretto nel XVII secolo, anche se citato già nel 1434, in posizione sovrastante sul paese sulle precedenti rovine del castello dei conti di Ventimiglia, signori di Badalucco.
- Cappella di Santa Lucia, costruita su uno dei piloni dell’omonimo ponte sul torrente Argentina.
- Cappella della Madonna degli Angeli presso l’omonimo ponte sul torrente Argentina, edificata nel corso del Seicento (ma completamente rifatta nel secondo dopoguerra) lungo l’antica mulattiera per la frazione di Montalto Ligure (Montalto Carpasio)
- Santuario della Madonna della Neve, situato sulla cima del monte Carmo.
- Chiesa della Regina di tutti i Santi. Costruita nel 1721 sul poggio della Pallara, nei pressi della frazione di Argallo.
- Chiesa parrocchiale della Madonna del Rosario nella frazione di Ciabaudo.
- Palazzo Boeri. Posto di fronte alla chiesa parrocchiale badalucchese, venne eretto intorno al XVI secolo.
- Ponte di Santa Lucia sul torrente Argentina, costruito nel 1551 e completato nel 1606 ad archi diseguali.
- Ponte della Madonna degli Angeli sul torrente Argentina, del 1614 a tre arcate in pietra.
Piatti e prodotti tipici di Badalucco
Le prevalenti colture agricole sono l’olivo monocultivar taggiasca, con presenza di diversi frantoi per la produzione di olio d’oliva e gli ortaggi, con produzione dei fagioli bianchi detti rundin.