WWF, “La Natura si fa cura”: 10 oasi negli ospedali pediatrici per migliorare la salute dei pazienti

"La natura si fa cura", l'iniziativa di WWF è l'argomento dell'editoriale "Economia per tutti", con Luca Iovine.

Nel mondo frenetico e urbanizzato di oggi, il rapporto tra la salute degli individui e la natura è spesso trascurato. Tuttavia, il legame tra la presenza di spazi verdi e il nostro benessere psico-fisico è innegabile. Questo è un concetto centrale nella prossima puntata di “Economia per tutti,” la nostra rubrica radiofonica dedicata all’approfondimento dell’economia “buona”.

Una delle iniziative che mette in luce il valore della natura in un contesto urbano è “Urban Nature,” la festa della Natura in città promossa dal WWF. Questo evento mira a rinnovare il modo in cui pianifichiamo gli spazi urbani, incoraggiando una maggiore biodiversità e una maggiore considerazione per l’ambiente naturale. Attualmente, il verde attrezzato per lo sport e il gioco rappresenta solo il 14% del verde urbano in Italia, e questo è un divario che il WWF vuole colmare attraverso la riqualificazione delle città.

Il verde urbano non è solo un aspetto estetico, ma svolge un ruolo fondamentale nel miglioramento della qualità dell’aria, nella regolazione della temperatura e nell’assorbimento dei gas serra. È particolarmente importante per affrontare le sfide del cambiamento climatico, tra cui le cappe di calore e i fenomeni meteorologici estremi.

Ma l’influenza positiva della natura si estende ben oltre i benefici ambientali. Gli spazi verdi in città contribuiscono al benessere psico-fisico, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari, ansia, depressione e obesità. Inoltre, offrono opportunità di sviluppo motorio, sensoriale e percettivo, particolarmente importanti per i bambini.

Il WWF ha lanciato l’iniziativa “La natura si fa cura” per portare la natura negli ospedali pediatrici. Acquistando una piccola felce, è possibile sostenere il progetto di creare 10 oasi verdi all’interno di queste strutture sanitarie. Queste oasi non solo offriranno un ambiente migliore per i piccoli pazienti ma aiuteranno anche nella loro riabilitazione.

Uno degli esempi di successo è l’Aula Natura WWF nell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Palidoro (RM), dove si sono riscontrati notevoli benefici ortopedici, cardiaci e psicologici nei bambini. Questo è solo un esempio di progetti che celebrano il potere terapeutico della natura. In tutto il Paese molte altre iniziative coinvolgono i cittadini nello scoprire il valore della natura per la salute, in particolare con l’attività fisica all’aperto.

La prossima puntata di “Economia per tutti” esplorerà in dettaglio questo argomento, analizzando come la natura può essere un elemento attivo e prezioso per la salute e il benessere delle comunità urbane.

L’appuntamento è per sabato, 4 novembre, quando condivideremo ulteriori dettagli su come possiamo trarre vantaggio dal rapporto virtuoso tra uomo e ambiente, e come comportamenti collettivi ecosostenibili impattino anche economicamente sulla comunità. L’economia, infatti, non ha a che fare solo con fisco, banche e tassi d’interesse, l’economia la fa ognuno di noi con i suoi comportamenti quotidiani, con le scelte di acquisto ma anche con il proprio stile di vita.

Se vuoi saperne di più, Luca Iovine e Raoul hanno parlato di questi temi: natura, sport e salute sabato mattina alle 8.25 nella rubrica “Economia per tutti”.

le ultime news