Questa mattina, ospite ai microfoni di Radio Kiss Kiss in Good Morning Kiss Kiss, è intervenuto Alessandro Longo, esperto Tech.
Buongiorno Alessandro, Kiss Kiss a te!
«Buongiorno a tutti!»
Allora IT ALLERT, di cosa si tratta?
«Si tratta di un servizio del governo, della protezione civile che sta per essere attivato in tutta Italia e di cui già incominciano le prime sperimentazioni. In alcune regioni, a partire dalla Toscana, comincerete a ricevere degli SMS “Alert” che dicono “questo è un test, non allarmatevi, non è successo nulla, è solo un test e ricevere un messaggio d’avviso in caso di problemi gravi sul territorio come terremoti, naufragi o esondazioni, inondazioni.»
Nei giorni scorsi è toccato alla Toscana, oggi toccherà alla Sicilia, dopodomani alla Calabria ed il 10 luglio anche in Emilia Romagna. Sappiamo che non si tratta nè di un SMS nè di un Whatsapp ma di un messaggio Cell Broadcast, che significa?
«Sì, verissimo si utilizza questa vecchia tecnologia che si chiama Cell Broadcast che praticamente sfrutta la nostra posizione a seconda dell’antenna di dove siamo ed il sistema riesce a capire che siamo in una zona che poi se interessata a quel problema oppure no. In genere arriva questo messaggio come una notifica tipica delle impostazioni specifiche del nostro cellulare, infatti se andiamo su “emergenza” o “allerta” nel motore del nostro smartphone dovremmo arrivare a queste impostazioni che dovrebbero essere attive di default e tramite queste impostazioni possiamo ricevere questa notifica che ci dirà non solo terremoto oppure inondazione ma anche cosa fare ed è questa, sostanzialmente, la cosa più importante. Del tipo: “scappate” o “uscite andate su quella determinata collina”, “evitate queste zone” oppure proprio “non uscite di casa”.»
Partiamo quindi dal presupposto che è una cosa utilissima ma che adesso è soltanto un test. Però è bene precisare che è un messaggio unidirezionale e quindi non c’è una questione di privacy, viene mandato e viene ricevuto da tutti i telefoni accesi che si trovano in quella determinata zona. Non è assolutamente una truffa.
«Sì assolutamente tutto giusto anche se ci possono essere truffe, ed eventualmente arriveranno. Possono arrivare dei messaggi, degli SMS che dicono “questa è la Protezione Civile cliccate qui per informarvi di questo problema nella vostra zona”. Non è così, perchè il vero messaggio non vi chiede di cliccare nulla e da nessuna parte, è solo un veicolo di informazione.»
Grazie Alessandro! Ti auguriamo buon lavoro!