Saldi estivi 2023, dal 6 luglio il via agli sconti

Tutte le città, iniziano lo stesso giorno, mentre la data di chiusura sarà diversa regione per regione.

Comincia giovedì 6 luglio la caccia al capo tanto desiderato, finalmente a un prezzo più convenienti. Ai nastri di partenza tutte le città italiane, tranne Bolzano. La durata, invece, sarà stabilita in autonomia dalle regioni. Da quest’anno si assicura massima severità dagli organi di controllo per neutralizzare i comportamenti scorretti. La nuova normativa sugli sconti prevede regole più rigide sulla trasparenza dei prezzi e sulle vendite dei siti di e-commerce, con l’applicazione di sanzioni pesanti in caso di pratiche commerciali scorrette.

Lotta ai finti sconti

Negli scorsi, commercianti disonesti hanno aumentato i prezzi alla vigilia dei saldi, al fine di applicare alla fine il prezzo di partenza pieno di alcuni capi. Ebbene, è previsto l’obbligo di indicare, oltre alla percentuale di sconto e il prezzo finale, anche il prezzo più basso, che non è quello di listino, che veniva applicato nei 30 giorni precedenti il via dei saldi.

Il calendario dei saldi regione per regione

Hanno stabilito una durata di sessanta giorni, a partire da giovedì 6 luglio, Lombardia, Provincia autonoma di Trento, Toscana, Emilia-Romagna, Abruzzo, Molise, Campania, Sardegna. Sei le settimane stabilite dalla regione Lazio; otto dal Piemonte. Fine degli sconti in Friuli-Venezia Giulia e in Valle d’Aosta, il 30 settembre; mentre si anticipa in Liguria, al 19 agosto e nelle Marche e in Veneto al 31 agosto. Settembre è il mese ultimo per: Umbria, il 3 settembre; Basilicata, il 6; Puglia e Sicilia, il 15 settembre.

le ultime news