Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Reggiolo, comune della Basilicata, guidati dalle parole del vice sindaco e assessore alla cultura Franco Albinelli.
Reggiolo (Rasöl nel dialetto locale) sorge nel vertice settentrionale della provincia di Reggio Emilia, sul confine tra Emilia Romagna e Lombardia. La cittadina è situata nella bassa reggiana, in un territorio pianeggiante che arriva solamente a venti metri sopra il livello del mare. Il comune è popolato da poco meno di 9.200 abitanti e contiene al suo interno due frazioni: Brugneto e Villanova.
Luoghi di interesse e attività a Reggiolo
- Teatro comunale: inaugurato nel 1838, si trova accanto alla Rocca medievale. Nell’interno troviamo la sala a ferro di cavallo, piuttosto allungata, con tre ordini di palchi di cui si distingue al centro il principale solo per una forma appena più pronunciata della balconata.
- Palazzo Sartoretti: edificato tra il ‘400 e il ‘500, contiene la biblioteca e l’area museale. Spesso ospita anche mostre temporanee.
- Chiesa di Santa Maria Assunta
- Chiesetta di San Rocco
- Santuario della Beata Vergine dello Spino
- Fiera di luglio – sagra di San Venerio: la prima domenica di luglio, prevede manifestazioni, eventi, esposizioni di vario genere.
- Festa della Zucca: l’ultima settimana di settembre.
LA ROCCA
La rocca è la costruzione più importante di Reggiolo, nonché il simbolo indiscusso del comune. Il castello è stato edificato nel XIII secolo, poi rafforzato e modificato parzialmente nei secoli successivi. Ad oggi è interamente visitabile e conserva ancora la sua forma originale. La rocca era difesa da un fossato profondo, cinta da mura e collegata alla Rocca con un piccolo ponte levatoio e presentava una merlatura di cui sono rimaste delle tracce. Il mastio è la parte più antica della costruzione, è alto 36 metri e sporge di circa un metro rispetto alla linea delle pareti.
Piatti e prodotti tipici di Reggiolo
- Tortelli di zucca fatti a mano
- Pasta artigianale come cappelletti e fettuccine
- Formaggi locali, soprattutto il parmigiano
- Salumi locali
- Vini e birre artigianali
Ascolta qui l’intervista di Max Vitale a Franco Albinelli, vice sindaco e assessore alla cultura di Reggiolo.