Ci siamo, anche la seconda serata del Festival della Canzone Italiana – Sanremo 2023 – è andata a gonfie vele.
Momenti iconici, risate e tanta musica sono stati gli ingredienti che hanno condito e portato al successo questa seconda puntata sanremese: da Gianni Morandi che apre la kermesse con una scopa in mano “perché non si sa mai”, passando per la standing ovation per il “trio degli Highlander” ovvero Al Bano, Massimo Ranieri e Morandi soprannominati così – per l’occasione – da Rosario “Ciuri” Fiorello. E poi: il rap provocatorio ed inaspettato di Fedez in diretta dalla MSC ed il momento “belve” di Francesca Fagnani, co-conduttrice della serata.
La scaletta degli artisti in gara della seconda serata:
- Will
- Modà
- Sethu
- Articolo 31
- Lazza
- Giorgia
- Colapesce Dimartino
- Shari
- Madame
- Levante
- Tananai
- Rosa Chemical
- LDA
- Paola & Chiara
L’esibizione di Al Bano, Gianni Morandi e Massimo Ranieri
Per la prima volta insieme nella storia della musica e del palco del Teatro Ariston, i tre storici cantanti italiani hanno incantato il Festival in una sfida di hit all’ultima nota. Morandi parte dalla galleria, Ranieri dalla platea, Al Bano invece dalle scale, per poi riunirsi tutti sul palco in un medley dei più grandi successi: Andavo a cento all’ora, Se bruciasse la città, Mattino, Rose rosse, Scende la pioggia, Felicità. Sul finale: Perdere l’amore, cantata con Ranieri da tutto il teatro, Morandi che emoziona con Uno su mille e a chiudere Al Bano con E’ la mia vita.
Il discorso di Drusilla Foer e Pegah Moshirpour
Toccante e straziante il discorso dell’attrice ed ex co-conduttrice del Festival di Sanremo, Drusilla Foer e dell’attivista italo iraniana Pegah Moshirpour sui diritti umani negati in Iran. “In Iran – spiega Pegah – non avrei potuto presentarmi così vestita e truccata, né parlare di diritti umani sul palco, sarei stata arrestata o forse addirittura uccisa, è per questo che, come molti altri ragazze e ragazzi, ho deciso che la paura non ci fa più paura e di dare voce a una generazione crescita sotto un regime di terrore e repressione, in un paese bellissimo, uno scrigno di patrimoni dell’umanità”.
L’arrivo dei Black Eyed Peas a Sanremo 2023
Tutti in piedi e tutti a ballare con la live performance dei Black Eyed Peas: “L’Italia è bellissima e le persone sono magnifiche. Ringraziamo l’Italia per suonare la nostra musica e per averci voluto qui stasera”, spiega la band che ha trasformato il palco dell’Ariston in un vero e proprio club.
ll discorso di Francesca Fagnani
Un momento di riflessione, di un coro di voci – quelle dei ragazzi rinchiusi nel carcere minorile di Nisida – che attraverso l’intervista della giornalista e co-conduttrice del Festival, Francesca Fagnani, hanno dato vita ad un monologo diverso dal solito, inaspettato.
“Non tutte le parole sono uguali, per arrivare su questo palco ci sono parole che devono abbattere muri, pareti, grate e cancelli chiusi a tripla mandata […] che scontano la loro pena senza cercare la nostra pena, perché non se ne fanno niente. Non siamo animali, non siamo bestie, né killer per sempre, vogliamo che ci conoscano. Hanno picchiato, rapinato ucciso, ma se si chiede loro perché, non trovano la risposta che vorrebbero avere, la cercano, la abbozzano, ma non esce perché è inutile cercarla così, bisogna andare al giorno, al mese, alla vita prima. Hanno 15 anni e gli occhi pieni di rabbia e vuoto, hanno 18 anni e lo sguardo perso o sfidante, chiedono aiuto senza sapere quale. La scuola l’hanno abbandonata, ma nessuno li ha mai cercati, non la preside né gli assistenti sociali, né le madri o i padri che quando c’erano non ce l’hanno fatta. In Italia il carcere serve a punire il colpevole e non a rieducare. Un importante magistrato ha detto sono contrario ad uno schiaffo in carcere o in caserma. Ma detenuto non deve passare per vittima. Non va picchiato perché lo Stato non può applicare le regole della sopraffazione. Se chi esce dal carcere non è migliore di quando ci è entrato è un fallimento. Ho chiesto a dei detenuti adulti cosa cambierebbero della loro vita. Quasi tutti hanno risposto: ‘sarei andato a scuola. Lo stato non può esistere solo per l’attività di repressione. Lo stato dovrebbe essere più attraente, più sexy della delinquenza. In Italia la prigione serve solo a punire il colpevole non a recuperare”.
L’esibizione di Fedez in diretta dalla MSC
Dal palco galleggiante del Festival di Sanremo, il rapper Fedez ha sconvolto persino il direttore artistico Amadeus con un freestyle prodotto da Salmo non previsto e comunicato in tempo allo staff della kermesse, come dall’artista specificato. “Me ne assumo le mie responsabilità” – ha affermato il rapper a fine esibizione. A largo di Sanremo domani, invece, in diretta sulla MSC il duo Takagi & Ketra.
La performance di Nek e Francesco Renga
Sul palco di Piazza Colombo, i due artisti si sono divertiti e hanno divertito insieme il pubblico con un medley per festeggiare i 30 e 40 anni di carriera, anniversario che celebreranno anche con un concerto evento a settembre all’Arena di Verona.
Il collegamento in Via Asiago 10 con Fiorello e la squadra di Viva RaiE2
Con poche parole e tante risate, Fiorello ha ricordato l’appuntamento con Viva Sanremo, Viva Rai2 subito dopo il Festival di Sanremo, confessando di aver avuto un idea per il vestito da indossare domani su ispirazione dell’abito manifesto di Chiara Ferragni: “Pensati sveglio” – ha affermato.
Il monologo “trasgressivo” di Angelo Duro
«Sto cretino mi fa venire dopo mezzanotte e ha detto pure che posso dire quello che voglio, grazie al c***o». Il resto, poi, è storia sanremese. Una storia che si evolve ed accetta un nuovo tipo di comicità, quella di Angelo Duro.
Il momento “Belve” di Francesca Fagnani
Domande scomode, risate e tante verità svelate: il momento “belve” della co- conduttrice Francesca Fagnani ad Amadeus e Gianni Morandi è stato un vero e proprio successo.
La classifica della Sala Stampa della seconda serata
- Colapesce Dimartino
- Madame
- Tananai
- Lazza
- Giorgia
- Rosa Chemical
- Paola & Chiara
- Levante
- Articolo 31
- Modà
- LDA
- Will
- Shari
- Sethu
Prima classifica generale di Sanremo 2023
- Marco Mengoni
- Colapesce Dimartino
- Madame
- Tananai
- Elodie
- Coma_Cose
- Lazza
- Giorgia
- Rosa Chemical
- Ultimo
- Leo Gassman
- Mara Sattei
- Colla Zio
- Paola & Chiara
- Cugini di Campagna
- Levante
- Mr. Rain
- Articolo 31
- Gianluca Grignani
- Ariete
- Modà
- gIANMARIA
- Olly
- LDA
- Will
- Anna Oxa
- Shari
- Sethu