Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato del comune di Stroncone, in provincia di Terni, grazie alle parole del sindaco Giuseppe Malvetani.
Stroncone è uno splendido borgo medievale che sorge al confine tra Umbria e Lazio, nella parte sud della provincia di Terni, in un territorio collinare a 450 metri sopra il livello del mare, ma con alcune zone in cui si sale fino a mille metri. Il comune conta quasi 4600 abitanti e contiene cinque frazioni: Aguzzo, Coppe, Finocchieto, I Prati e Vasciano.
Luoghi di interesse e attività a Stroncone
- Palazzo Comunale: chiamato anticamente Palazzo dei Priori, molto probabilmente risale al XIII secolo, ma la forma attuale è dovuta a vari lavori di restauro avvenuti nei secoli. All’interno si possono trovare gli stemmi delle famiglie che hanno dominato il territorio, tele e cimeli di grande valore, statue e manoscritti.
- Sacrario delle Armi: costruito in memoria dei caduti, contiene circa quattrocento pezzi tra armamenti passati e una collezione di armi bianche.
- Pozzo Medievale: nella centrale Piazza San Giovanni, la prima testimonianza sul pozzo è del 1395.
- Museo di Storia Naturale: contiene parecchi reperti della storia di Stroncone. Al suo interno si trovano parecchie collezioni: paleontologiche, geologiche, etnologiche e zoologiche.
- Museo dei Corali: si trova nell’antica chiesa della Madonna del Gonfalone, e contiene codici miniati su pergamena, che risalgono al XIV secolo,
- Fontana delle tre tazze: in Piazza della Libertà, risale al Cinquecento. Si tratta di tre vasche ovoidali sorvolate da sagome leonine.
- Escursione al Lago di Pediluco
Piatti e prodotti tipici a Stroncone
- Le ciriole, pasta di acqua e farina fatta a mano, spesso condite con pomodoro, aglio e peperoncino
- Castagne di Stroncone
- Pane locale
- Olio extra vergine d’oliva