Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato del comune di Roccamonfina, in provincia di Caserta, grazie alle parole del sindaco Carlo Montefusco.

Roccamonfina è nella parte nord della Campania e della provincia di Caserta. sorge all’interno del cratere di un vulcano omonimo, che fa sì che il borgo sia sito a circa 600 metri sopra il livello del mare. Il suo territorio fa parte del Parco regionale di Roccamonfina e Foce del Garigliano. Il comune conta quasi 3200 abitanti e contiene quindici frazioni: Ausoni, Cari, Cembali, Cese, Cicioni, Filorsi, Fontanafredda, Gallo, Garofali, Giglioli, San Domenico, Tavola, Torano, Tuorisichi, Tuoro di Tavola.
Luoghi di interesse, attività e attrazioni a Roccamonfina
- Palazzo Colletta: edificato nel Quattrocento, si affaccia sulla piazza Nicola Amore.
- Sagra della castagna e del fungo porcino
- Museo delle arti e del geosito dei Monti Aurunci (MAGMA): Nel Palazzo dei Congressi di Roccamonfina
- Visita al borgo medievale di Cerquarola
- Chiesa collegiata di Santa Maria Maggiore: situata nella piazza centrale, fu ricostruita nel 1715. La chiesa è connessa a un Museo parrocchiale, che contiene arredi sacri.
- Chiesa e convento di San Domenico: entrambi eretti nel XVII secolo, la chiesa conserva un coro ligneo.
- Chiesa di San Michele Arcangelo: contiene una fonte battesimale in marmo.
- Chiesa di San Giovanni Battista: del XII secolo, costruita nello stile romano. È stata restaurata di recente.
- Santuario di Maria Santissima dei Lattani
- Chiesa di Ognissanti: contiene preziosi affreschi. Fu edificata nel 1191
- Chiesa di Santa Maria della Carità
- Chiesa di San Nicola
- Mura dell’Orto della Regina
Piatti e prodotti tipici a Roccamonfina
- Castagne, date da una grande presenza di castagneti nel territorio
- Funghi porcini
- Mozzarella di bufala
- Pasta trafilata al bronzo
- Taralli
- Pomodori
- Noci e nocciole
- Olio extra vergine di oliva
- Salumi
- Miele locale
- Ciliegie