Per la nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, questa mattina abbiamo parlato del comune di Traversetolo, in Emilia Romagna, ascoltando le parole della vice sindaca Elisabetta Manconi.
Traversetolo è un paese che sorge nella provincia di Parma, estendendosi su una zona pianeggiante e collinare, fino ai 176 metri sopra il livello del mare. Il comune conta quasi 9500 abitanti e contiene otto frazioni: Bannone, Castione de’ Baratti, Cazzola, Guardasone, Mamiano, Sivizzano, Torre e Vignale.
Principali luoghi di interesse e attività di Traversetolo
- Fondazione Magnani-Rocca: raccoglie opere di inestimabile valore di artisti come Gentile da Fabriano, Tiziano, Antoon van Dyck, Francisco Goya, Auguste Renoir, Paul Cézanne, Giorgio Morandi, Claude Monet.
- Museo Renato Brozzi: situato dal 2007 all’interno del centro civico “La Corte”, raccoglie tantissime opere di Renato Brozzi, insieme al suo folto carteggio con Gabriele D’Annunzio.
- Oasi di Coronavilla: oasi naturalistica di 60 ettari, affidata al WWF di Parma.
- Palazzo Comunale: durante il dominio dei Borromeo, fu adibito a carcere. Restaurato in modo massiccio nel 1860, fu acquistato dal comune di Traversetolo nel 1881 per farne sede del Municipio.
- Villa Magnani: edificata nel XVII secolo. Restaurata a inizio Novecento nello stile neobarocco, fu poi acquistata da Giuseppe Magnani nel 1941. Ospita la fondazione Magnani-Rocca.
- Castello di Guardasone: antecedente al 1165, fu distrutto nel 1296 durante le bbattaglie tra guelfi e ghibellini. La ricostruzione del castello avvenne durante il secolo successivo. Nei secoli seguenti, passò da casata a casata. Il castello subì un ampliamento nel XX secolo.
- Castello di Castione de’ Baratti: ricostruito dopo la sua totale demolizione nel XVII secolo.
- Chiesa di San Martino: costruita nel X secolo in stile romanico, possiede delle forme neoromaniche dovute ai suoi vari restauri.
- Chiesa di San Lorenzo: inizialmente edificata come castello, fu ricostruita seguendo lo stile barocco durante il Seicento. Al suo interno vi è un dipinto a olio su muro intitolato Madonna degli Automobilisti, di Proferio Grossi, datato 1964.
- Tempietto di San Rocco
- Chiesa di San Nicolò
- Chiesa di San Biagio
- Chiesa della Purificazione di Maria Vergine
- Chiesa dei Santi Silvestro e Donnino
- Chiesa dell’Assunzione di Maria Vergine
- Oratorio di San Geminiano
- Chiesa di San Michele Arcangelo
- Fiera di Primavera
- Sagra di Settembre
- Fiera di San Martino
Piatti e prodotti tipici di Traversetolo
- Parmigiano Reggiano
- Prosciutto di Parma
- Tortelli
- Anolini
- Duchessa
- Rosa di Parma
- Salumi locali
- Vini locali (ad esempio cantina Cunial cantina Oinoe)
- Cappelletti
Ascolta qui l’intervista integrale alla vice sindaca di Traversetolo, Elisabetta Manconi, insieme a Max e Max.