Questa mattina a Radio Kiss Kiss abbiamo parlato della Giornata Nazionale della lettura.
Per consigliare qualche buon Classico da leggere è intervenuto il Prof. Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia della Crusca:
Ci conferma che leggere e parlare bene sono due cose che vanno a braccetto?
«Sì, sicuramente. La lettura dei libri aiuta ad arricchire il lessico, ad incontrare orizzonti nuovi e a sollecitare la fantasia. In particolare, ciò accade leggendo i grandi Classici, che sono belli e sono quelli che durano di più.»
Quali letture consiglierebbe ai giovani, anche per avere un migliore eloquio all’esame di Maturità?
«Beh, non è possibile avere un eloquio più brillante leggendo un solo libro. Ci vuole una lunga pratica e la lettura deve diventare un’abitudine. Potrei consigliare la biografia di Dante scritta da Alessandro Barbero, che ha il vantaggio di essere ricca anche di contenuto scientifico. Inoltre, grande novità che viene dall’anno dantesco è la nuova edizione critica della Divina Commedia di Dante curata da Giorgio Inglese, sotto l’etica della Società Dantesca Italiana.»