In questo appuntamento di “Saluti da Kiss Kiss“, rubrica in onda dal lunedì al sabato su Radio Kiss Kiss, facciamo tappa a Posada, caratteristico borgo in provincia di Nuoro, in Sardegna. Situata nella zona nord-orientale della Sardegna, ospita diversi monumenti, luoghi di interesse e paesaggi naturali, adatti per tutti coloro che intendono immergersi nella natura e nella tradizione più profonda.

Perché si chiama così?
Il nome “Pasada” secondo diversi studiosi deriva direttamente dal verbo latino pausare “riposare, fermarsi”.
Cosa vedere? I monumenti storici.
Posada offre diverse attrattive e luoghi di interesse:
- La chiesa di San Giovanni Battista è una piccola chiesa situata in riva al mare, a 40 metri dalla costa.
- La Torre di San Giovanni: si tratta di un’antica torre aragonese la cui funzione è stata principalmente quella di avvistamento e difesa dalle navi dei nemici.
- Il castello della Fava, un edificio di epoca medievale e antica dimora dei re di Gallura edi Eleonora d’Arborea, regina del giudicato di Arborea.
- Il delta del Rio Posada, appendice a valle del Parco Fluviale Regionale di Tepilora, con tutti i suoi canali, stagni e paesaggi naturali, dove è possibile entrare in contatto con diverse specie ornitologiche.
Cosa fare?
Una passeggiata attraverso i vivacissimi vicoli è d’obbligo: qui il verde della piana e il celeste del mare offrono ai suoi visitatori scenari mozzafiato.
Il territorio naturale di Posada offre la possibilità di svolgere diverse attività e sport completamente immersi nella natura. Tra queste la pesca, ma anche il trekking, mountain bike, kayak, windsurf, kitesurf.
Posada è famosa anche per le sue spiagge: la Spiaggia di Orvile, la Spiaggia di Iscraios, la Spiaggia di Sutt’e Riu, la Spiaggia di Su Tiriarzu e la Spiaggia di San Giovanni .
Cosa mangiare?
Piatto tipico di Posada è “S’Aranzada”, un tradizionale dolce sardo preparato con scorza d’arancio candita nel miele e con mandorle. Piuttosto difficile da preparare, esso veniva confezionato in ambito domestico e si era soliti offrirlo nelle occasioni importanti, come nei ricevimenti di nozze.
Ecco alcuni ristoranti da provare!
- Marco & Caterina Trattoria Locanda
- Ristorante Pizzeria La Tartaruga
- Trattoria La Scarpetta
Quello che non sai: le curiosità
- Posada fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.
- Nella letteratura sarda, il borgo è sede del famosissimo premio di Poesia, una selezione concernente opere in lingua sarda raggruppate per diverse categorie.
- Le spiagge di Posada sono state insignite del prestigioso premio delle 5 vele Legambiente
In Good Morning Kiss Kiss è intervenuta Simona Deledda, assessore al Turismo del Comune di Posada:
«Posada è un bellissimo borgo medievale. La prima tappa da fare è la visita al castello della Fava, quasi integro, che presenta quasi tutte le sue mura. Accedendo all’ultima terrazza si può ammirare il panorama a 360°. È stata una delle sedi dei Sovrani di Gallura con a capo la giudicessa Eleonora d’Arborea. A Posada ci sono quasi cinque chilometri di bellissime spiagge che annualmente vengono premiate con le Cinque Vele Blu. Sono presenti anche i tipici fenicotteri rosa. Qui abbiamo tante specialità enogastronomiche. Ci sono tanti produttori di vino, altri produttori di formaggio, pecorino, ricotta. Ma il nostro cavallo di battaglia sono i dolci di Posada, tra cui alcuni dolci fritti, tipo frittelle, e il dolce S’aranzada, tradizionale dolce sardo preparato con scorza d’arancio candita nel miele e con mandorle.»