Questa mattina in Good Morning Kiss Kiss abbiamo parlato di decreto bollette.
Per avere chiarimenti è intervenuto Alessandro Petruzzi, vicepresidente Federconsumatori:
«Il decreto bollette conferma ciò che avevamo detto: ci saranno la sterilizzazione degli aumenti e l’automatismo per quanto riguarda il riconoscimento di famiglie a reddito basso o molto numerose. Non c’è più bisogno di fare la domanda, ma lo sconto verrà fatto automaticamente una volta incrociati i dati di ARERA e Inps. Solo una categoria dovrà fare ancora la domanda: coloro che presentano un disagio fisico. In più, per il gas, al momento (e speriamo che diventi strutturale), c’è la diminuzione dell’iva su iva che scende al 5%. Un’altra novità: il decreto entrerà in funzione in questi giorni, quindi bisogna tenere d’occhio le prossime bollette perché l’iva, anche negli ultimi tre mesi, va applicata al 5%. In pratica, non si può intervenire sugli aumenti delle materie prime, ma ci sarà una riduzione sugli oneri di sistema. Quindi, invece di un aumento annunciato del 35-40%, ci si stabilirà su un 7-14% per i gas e la luce. Questo varrà fino a marzo. Se arriva una bolletta troppo alta, o che non hanno applicato lo sconto, ci si può rifare a procedure di reclamo veloci.»