Lele Adani e Nicola Ventola presentano “Viva il Tour”: il calcio va a teatro con Radio Kiss Kiss

Lele Adani e Nicola Ventola raccontano il loro nuovo tour teatrale ispirato al podcast "Viva il Football" durante un'intervista su Radio Kiss Kiss. Tra aneddoti, emozioni e ospiti speciali, i due ex calciatori svelano cosa aspettarsi dallo spettacolo e riflettono sulla vita dopo il calcio.

Lele Adani e Nicola Ventola sono stati ospiti del programma “I Corrieri di Kiss Kiss” per presentare “Viva il Tour”, la versione teatrale del loro celebre podcast “Viva il Football”. Insieme ai conduttori, hanno raccontato cosa aspettarsi dallo spettacolo e condiviso riflessioni sulla loro carriera e sul rapporto con il pubblico.

“Viva il Tour”: il calcio si fa spettacolo nei teatri italiani

Durante l’intervista su Radio Kiss Kiss, Lele Adani e Nicola Ventola hanno spiegato come il loro podcast “Viva il Football” sia diventato un vero e proprio tour teatrale.
“Ci divertiremo. Non sarà per, ma con la gente”, ha detto Adani, sottolineando l’importanza dell’interazione con il pubblico.

Ventola ha aggiunto: “Quando ci saranno questi momenti, che saranno parecchi, uno può chiedere quello che vuole: parteciperà ad alcune situazioni che ci saranno. Se uno ti vuole chiedere qualsiasi cosa, anche se non è di calcio, sarà bene.”

Il tour prevede tre tappe iniziali, con Radio Kiss Kiss come media partner. La prima serata si è tenuta a Napoli il 24 novembre, seguita da Torino il 15 dicembre e Catania il 12 gennaio. Sul palco, oltre ad Adani e Ventola, anche Antonio Cassano e Corrado Tedeschi, che Adani definisce “un professionista, un grande uomo di teatro da sempre”. 

Vita dopo il calcio: tra ricordi, difficoltà e nuove passioni

Uno dei momenti più intensi dell’intervista è stato quando i conduttori hanno chiesto ad Adani e Ventola cosa si prova a smettere di giocare a calcio. “È la cosa più difficile per un calciatore perché sei ancora ragazzo”, ha spiegato Adani. “Devi pensare di cambiare la vita rispetto a quella che è stata unicamente tutta la tua vita. Quindi il sogno rimane nei ricordi e se ami così tanto il calcio come noi, cerchi di evolverlo, in questo caso nella comunicazione del calcio, che ti serve a rimanerci dentro”.

Ventola ha raccontato la sua esperienza personale: “Per 32 anni, io ho smesso a 32, mi hanno detto come dovevo mangiare, come dovevo vestirmi, cosa dovevo fare. Cioè sei un po’ una merce di scambio, è brutto dire così. Quindi quando smetti, entri nella vita reale e molti di noi sono andati in difficoltà perché non sai prendere delle decisioni”. 

Ospiti speciali, domande dal pubblico e il fascino del teatro

Lo spettacolo “Viva il Tour” non si limita a parlare di calcio, ma coinvolge anche ospiti speciali e affronta temi trasversali. A Napoli, ad esempio, è stato presente Lorenzo Insigne: “Lorenzo si concederà chiaramente ai suoi tifosi, alla sua storia, all’emozione di mostrarsi e di mettersi a nudo, voglio dire, insieme a noi a Napoli. Quindi è una cosa bellissima”, ha detto Adani.

Il pubblico avrà un ruolo centrale: “È un’interazione costante e questo è l’obiettivo”, ha spiegato Adani. Le domande più attese? “La classica è il giocatore più forte. A Napoli la questione si solleverà automaticamente tra Maradona e Messi, mi pare di capire”, ha raccontato Ventola.

Sul palco, i due ex calciatori si dividono anche nei ruoli: “A me piace quando riesco a fare una sorta di editoriale dove non faccio prigionieri, proprio esco in tutto me stesso”, ha detto Adani. Ventola invece preferisce la leggerezza: “La mia parte teatrale è appunto di prendere tutto sempre un po’ con leggerezza. Ma sono proprio così nella vita, che è anche un problema alcune volte, però va bene così, è teatrale”.

Il tour promette quindi di essere uno spettacolo unico, capace di unire calcio, emozioni e cultura pop, con la partecipazione attiva del pubblico e la presenza di ospiti d’eccezione.

Le prossime date del tour 

Torino – Teatro Alfieri – 15 dicembre 2025

• Catania – Teatro Metropolitan – 12 gennaio 2026

• Bari – Teatro Team – 2 febbraio 2026

• Roma – Auditorium Conciliazione – 23 febbraio 2026

• Milano – Teatro Arcimboldi – 16 marzo 2026

• Firenze Teatro Verdi – 23 marzo 2026

• Sanremo – Teatro Ariston – 30 marzo 2026

le ultime news