La storia di “L’appuntamento”: il successo di Ornella Vanoni

Un viaggio nella genesi e nell'impatto del brano "L'appuntamento" di Ornella Vanoni, dalla sua origine brasiliana al successo internazionale.

"L’appuntamento" è uno dei brani più celebri interpretati da Ornella Vanoni, una canzone che ha segnato un’epoca e continua a emozionare il pubblico. Ma qual è la storia dietro questa canzone? Come è nata e come è arrivata al successo?

Origini brasiliane e adattamento italiano

La canzone originale, intitolata "Sentado à beira do caminho", è stata scritta nel 1969 dai compositori brasiliani Erasmo Carlos e Roberto Carlos. Il brano racconta la storia di un uomo che, seduto sul ciglio della strada, attende invano il ritorno della donna amata. La melodia malinconica e il testo toccante hanno reso la canzone popolare in Brasile.

Nel 1970, il produttore italiano Sergio Bardotti, noto per aver adattato numerosi brani brasiliani per il mercato italiano, decise di portare "Sentado à beira do caminho" in Italia. Affidò l’adattamento del testo a Bruno Lauzi, che trasformò la canzone in "L’appuntamento". Il testo italiano mantiene l’essenza dell’originale, parlando di un’attesa amorosa e della delusione che ne deriva.

L’interpretazione di Ornella Vanoni

Ornella Vanoni, già affermata cantante negli anni ’70, fu scelta per interpretare "L’appuntamento". La sua voce calda e intensa conferì al brano una profondità emotiva che conquistò immediatamente il pubblico italiano. La canzone fu pubblicata nel 1970 e divenne rapidamente un successo, scalando le classifiche e consolidando la reputazione di Vanoni come una delle voci più importanti della musica italiana.

L’interpretazione di Vanoni si distingue per la capacità di trasmettere la sofferenza e la speranza insite nel testo, rendendo "L’appuntamento" una canzone senza tempo. La sua performance ha reso il brano un classico della musica italiana, ancora oggi amato e reinterpretato da molti artisti.

Successo internazionale e riconoscimenti

"L’appuntamento" non si limitò al successo in Italia. La canzone attraversò i confini nazionali, raggiungendo un pubblico internazionale. Nel 2004, il brano fu incluso nella colonna sonora del film "Ocean’s Twelve", portando "L’appuntamento" a una nuova generazione di ascoltatori e consolidando ulteriormente la sua fama globale.

La canzone è stata anche reinterpretata da numerosi artisti nel corso degli anni, sia in Italia che all’estero, a testimonianza della sua universalità e del suo impatto duraturo. Il successo di "L’appuntamento" ha contribuito a rafforzare il legame tra la musica italiana e quella brasiliana, evidenziando l’importanza degli scambi culturali nel panorama musicale internazionale.

le ultime news