Ornella Vanoni, le reazioni del mondo dello spettacolo e della politica alla sua scomparsa. Mattarella: “Intellettuale, artista colta e versatile”

Il mondo dello spettacolo e della politica rende omaggio a Ornella Vanoni, scomparsa a 91 anni, con messaggi di cordoglio e ricordi personali.

Ornella Vanoni, una delle voci più amate della musica italiana, è scomparsa all’età di 91 anni nella sua Milano. La notizia ha suscitato un’ondata di commozione e numerosi tributi da parte di colleghi, amici e istituzioni, che hanno voluto ricordare l’artista e la persona.

Il ricordo di Gino Paoli, Fiorella Mannoia e Vasco Rossi

Gino Paoli, storico collega e amico di Ornella Vanoni, ha condiviso una foto in bianco e nero che li ritrae insieme al pianoforte, accompagnata da un semplice ma toccante messaggio: “Ciao Ornella”. Fiorella Mannoia ha espresso il suo dolore dichiarando: “Tutte le parole mi sembrano banali. E lei odiava la banalità”. Anche Vasco Rossi ha voluto omaggiare l’artista con un breve saluto: “Ciao mitica Ornella”.

Le istituzioni rendono omaggio

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha espresso il suo cordoglio definendo Vanoni “intellettuale, artista colta e versatile, interprete raffinata di canzoni che hanno lasciato un segno profondo nella storia della musica leggera non solo italiana”. Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha ricordato l’ultima occasione in cui ha incontrato l’artista, sottolineando il suo spirito scherzoso e annunciando l’intenzione di trovare un modo adeguato per onorarne la memoria.

La camera ardente al Piccolo Teatro di Milano

Per permettere a fan e amici di dare l’ultimo saluto a Ornella Vanoni, la camera ardente sarà allestita al Piccolo Teatro Grassi di Milano. L’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, ha comunicato che sarà aperta domenica 23 novembre dalle 10:00 alle 14:00 e lunedì dalle 10:00 alle 13:00.

le ultime news