X Factor 2025: Vincenzo Viscardi chiarisce: “Ecco perché ho detto “scandalo” prima del ballottaggio”

Dopo l'eliminazione da X Factor 2025, Vincenzo Viscardi chiarisce le sue dichiarazioni, smentisce le polemiche e parla del rapporto con i genitori.

In un’intervista rilasciata a Il Messaggero, Vincenzo Viscardi, uno dei protagonisti dell’edizione 2025 di X Factor, si racconta dopo la sua eliminazione al quinto live del talent show. L’artista napoletano, noto per il suo stile musicale R&B e Soul, ha esibito un’identità forte e originale, portando sul palco l’inedito “Scinneme ‘a cullo” e conquistando il pubblico con la sua “musica funky vesuviana”. Nonostante la sua eliminazione, Viscardi sembra aver lasciato un’impronta indelebile, soprattutto nel suo pubblico di Napoli, sua città natale.

Il percorso dentro X Factor: una crescita musicale e personale

Viscardi ammette di aver vissuto l’esperienza di X Factor con emozioni contrastanti. Seppur consapevole di non essere tra i favoriti, è felice di aver raggiunto il quinto live: «Un bicchiere mezzo pieno. Arrivare fino a qui è stata una soddisfazione, anche se la finale sarebbe stata una bellissima aggiunta. La mia città mi apprezzerà comunque», ha dichiarato. L’obiettivo per lui, infatti, era quello di lasciare un segno con la sua proposta musicale, che si distingue per la fusione tra suoni moderni e tradizione, con un richiamo chiaro alla musica black e al funk.

“Scinneme ‘a cullo”, il brano che rappresenta il suo percorso

L’inedito “Scinneme ‘a cullo” è stato scritto da Viscardi con un approccio nuovo, più leggero rispetto al suo solito stile: «Ho scritto questa canzone divertendomi, senza troppe pressioni. Era un pezzo che avevo in testa da tempo, da settembre, e che finalmente sono riuscito a completare durante il percorso a X Factor. Volevo che fosse un inno alla festa», ha spiegato. Un brano che riflette il suo percorso artistico, un mix di funky, R&B e gospel, con l’intento di proporre una musica autentica, senza compromessi.

La difesa del dialetto e l’importanza della verità nella musica

Viscardi ha anche affrontato il tema del dialetto napoletano, che ha scelto di usare per il suo inedito. A tal proposito, ha sottolineato come il napoletano sia per lui un linguaggio che permette di essere più «vero» e autentico: «Il dialetto è la lingua con cui penso, e quando scrivo in napoletano, sono più sincero. Non riesco a cambiarlo, è la cosa che mi scivola più naturale. Difendere il dialetto significa esprimere la mia verità». Pur ammettendo che l’unione con l’italiano potrebbe ampliare il suo pubblico, Viscardi sostiene che la scelta di usare il napoletano sia stata istintiva e non forzata, dando una maggiore profondità alla sua musica.

Un ballottaggio “scandaloso” e l’importanza della sensibilità nella musica

Quando Viscardi è stato chiamato al ballottaggio, il suo commento immediato davanti alle telecamere è stato «È uno scandalo». In merito, ha spiegato: «Mi riferivo alla percezione che avevo della mia esibizione. Quando siamo da soli sul palco con l’inedito, ci sentiamo nudi, privi delle coreografie che ci aiutano a sostenere l’esibizione. Temevo che l’energia che volevo trasmettere non fosse arrivata a casa». Tuttavia, rivedendo la sua performance, ha apprezzato di più il risultato finale.

Viscardi ha anche rivelato di aver trovato una grande guida in Paola Iezzi, giudice di X Factor: «Paola è stata un faro per me. È riuscita a capire me senza parole, solo con uno sguardo. Mi ha fatto capire che la sensibilità non è un limite, ma un vantaggio per chi fa musica e arte». Il rapporto con Paola è stato così profondo che, durante il loro abbraccio finale, Iezzi gli ha detto che il suo talento «si sente sempre» e che era orgogliosa di lui.

Un amore senza etichette e l’importanza della verità interiore

In merito alla sua visione dell’amore, Viscardi ha espresso una riflessione molto personale: «L’attrazione e le emozioni sono più importanti delle definizioni. Non mi piace ridurre il mio modo di vivere l’amore a etichette. Mi considero una persona aperta e curiosa, e vivo il mio amore in modo sereno». Un pensiero che si riflette anche nel suo singolo “Scinneme ‘a cullo”, che trasmette una visione libera e senza confini delle emozioni e delle relazioni.

Il futuro di Viscardi: la musica come forma di autenticità

Guardando al futuro, Viscardi si dice pronto a proseguire la sua carriera con una solida identità musicale. X Factor è stata, per lui, una parentesi importante, ma ora è tempo di tornare a concentrarsi sul suo progetto artistico: «Il mio obiettivo è continuare a sperimentare e a crescere come artista. Voglio rimanere fedele a me stesso e non farmi sopraffare dalle aspettative». E conclude con un pensiero per la sua città, Napoli, e per il pubblico che lo ha sempre sostenuto: «Ho ancora tanto da dire, e sono pronto a farlo, in modo sincero e senza compromessi»

le ultime news